lo scalogno, la Polpabella Star Fine, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e del prezzemolo fresco. Seguendo i nostri consigli, porterete in tavola una fantastica portata a cui tutta la famiglia farà onore. I piselli in umido sono perfetti da accompagnare a un secondo piatto di carne d'agnello ma possono essere anche un piatto unico, ottimo per la cena, il pranzo o la pausa pranzo in ufficio. Una cosa è certa, quando arriva la primavera, bisogna approfittare di queste verdure straordinarie che, oltre a portare sapore sulla vostra tavola, la rallegrano con i loro colori brillanti.
Un piatto di piselli in umido nasconde moltissimi segreti. Ne volete scoprire alcuni? I piselli sono gli alimenti verdi più piccoli; sono molto versatili e si possono lavorare crudi, bolliti, poco cotti, in ricette dolci e salate; sono delle piccole verdure leguminose ricche di vitamine; il modo migliore per approfittare del loro naturale sapore dolce è appena cotti; anticamente si consumavano essicati, è solo a partire dal secolo XVIII, prima in Italia e poi in Francia, che si cominciò a cucinarli freschi; è importante non cuocerli in eccesso, per evitare che perdano il loro colore verde naturale, l'aroma e il sapore ...
È il momento di passare all'azione e mettere le mani alla nostra ricetta. Siete pronti?
Con i piselli prepariamo primi, secondi, contorni e antipasti straordinari. Ad esempio, partendo dall'antipasto, una delicata crema di piselli con chantilly salata darà il via alle danze di una delicata cena di primavera. Se poi in tavola portate anche dei simpatici barattolini riempiti di piselli e prosciutto cotto, il pendant è perfetto!
Come primo, si possono preparare lasagne, risotti e timballi. Come secondo, polpette in umido e stufato. Ma i piselli sono perfetti anche nella zuppe, le creme e le minestre! In compagnia di altre verdure, nella paella o nell'insalata , con i piselli, potrete comporre fantastiche ricette che faranno la gioia del palato di tutti i commensali!