Spezzatino di vitello

Oggi cucinate un buon piatto alpino, ideale per il freddo invernale: lo spezzatino di vitello 

Come cucinare lo spezzatino di vitello

Preparato con odori e verdure,Leggi di più...

  • > 60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Spezzatino di vitello

  • Step 1

    Togliete l’eccesso di grasso esterno che potrebbe avere la carne. Tagliatela in dadi di circa 3 x 3 cm.
    Mettete sul fuoco una padella larga e scaldate a fuoco medio l’olio d’oliva. Quando l'olio è ben caldo, aggiungete la carne e cuocetela fino a che risulti ben dorata da ambo i lati.

  • Step 2

    Pestate uno spicchio d'aglio (con la buccia) e aggiungetelo alla carne insieme all’alloro, al pepe in grani e ai tre ortaggi precedenti. Se fosse necessario, allungate il composto con un po’ d’olio; soffriggete il tutto a fuoco lento in una padella provvista di coperchio.

  • Step 3

    Quando le verdure si saranno ammorbidite, condite con la paprika dolce e insaporite con il Il Mio Duo Star - Arrosti e Stufati. Aggiungete acqua fino a coprire il tutto. Lasciate cuocere a fuoco molto lento, nella padella coperta, fino a che la carne non si sia ammorbidita.

  • Step 4

    Mentre la carne cuoce, lavate il peperone e mettetelo in forno a 220ºC. Una volta arrostito, toglietelo e lasciatelo raffreddare, preferibilmente dentro un panno umido, in questo modo sarà più facile da sbucciare.

  • Eliminate il peduncolo e i semi del peperone. Tagliatelo a strisce grosse e aggiungetelo allo stufato. Lasciate cuocere il tutto per ancora 5 minuti prima di servire.

    Step 5

    Eliminate il peduncolo e i semi del peperone. Tagliatelo a strisce grosse e aggiungetelo allo stufato. Lasciate cuocere il tutto per ancora 5 minuti prima di servire.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Spezzatino di vitello

Per pelare i peperoni arrostiti potete adottare i consigli della ricetta oppure utilizzare un'altra tecnica altrettanto efficace: una volta abbrustolite le verdure, lascatele raffreddare in un sacchetto di carta. Quando saranno ben fredde la pelle verrà via più facilmente.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

tra cui i peperoni, il nostro spezzatino di oggi è un piatto molto stuzzicante e carico di sapore. Cotto con il sughetto arricchito da Il Mio Duo Star - Arrosti e Stufati, che conferisce al piatto il giusto aroma, questo stufato classico renderà onore alla vostra tavola della domenica, quando tutta la famiglia si rilassa attorno alla buona tavola.

Lo spezzatino è un secondo tradizionale italiano che prevede la cottura delle carni in umido. Potete usare carne di vitello, come nel nostro caso, o di manzo, di diversi tagli. Tra quelli consigliati: il collo, il girello, la spalla, la pancia. In ogni caso, la carne è tagliata a pezzetti e risulta più facile da mangiare anche per i bambini. La cottura prolungata, inoltre, la rende più morbida e appetibile per tutti.

L'origine di questa ricetta, conosciuta in tutto il mondo, non è chiara. Del resto, si ritrova in molte versioni in tanti paesi diversi. Quello che è certo è che per la preparazione di un buon spezzatino è sempre prevista più o meno la stessa formula. Un buon mix di odori e verdure contribuisce a donare sapore a gusto a questo imprescidibile arrosto servito a pezzettini. 

Altri modi di cucinare lo spezzatino: con agnello, patate e olive, per allestire un saporito pranzo pasquale; il classico con le patate oppure con i piselli. 

Lo spezzatino è spesso servito in abbinamento con la polenta, reso ancora più succulento dall'aggiunta del vino o del marsala, il rosolio siciliano che ben si adatta alla cottura delle carni sia nella cucina regionale che in quella di tutto il Belpaese.

Una versione molto raffinata dello spezzatino è preparata con la carne di cervo e, per gli amanti dei gusti rustici, c'è lo spezzatino di maiale da abbinare agli gnocchi, un piatto decisamente completo.