da gustare in famiglia a beneficio di tutti gli amanti dei sapori decisi!
Come preparare il filetto di maiale all'aglio
La ricetta per il secondo che vi presentiamo oggi ha come protagonista una fra le carni più versatili e saporite: la carne di maiale. Dotata di mille sfaccettature, si presta a essere cucinata in diverse maniere, alla griglia, in padella, stufata, o al forno ma, a prescindere dal metodo, c'è una costante imprescindibile: la carne di maiale deve essere sempre cotta bene.
Il filetto di maiale all'aglio, che vi presentiamo in questa ricetta, si caratterizza per la semplicità degli ingredienti e per la velocità di preparazione. Oltre al filetto di maiale, all'aglio e al vino bianco vi servono unicamente un filo d'olio, poche spezie - pepe e alloro - e il Il Mio Dado Star - Classico, in modo da apportare velocemente al piatto un mix di aromi profumati. Anche la preparazione di questo piatto è molto semplice, basta soffriggere l'aglio, cuocervi il filetto tagliato a dadi e aggiungere gli altri ingredienti amalgamandoli a questa deliziosa salsina.
Il taglio di carne preso in considerazi0ne in questa ricetta è il filetto, una delle carni più tenere, magre e delicate ma, come dice il detto, "del maiale non si butta via niente". Si utilizzano infatti tutte le sue parti, letteralmente dal musetto alla coda, e anche con il sangue si prepara il sanguinaccio, in diverse varianti regionali. Parlando di varianti, spesso i tagli hanno denominazioni diverse a seconda delle aree geografiche. "Coppa", "collo", "capocollo", "scamerita" o "lonza", ad esempio, indicano tutte la medesima parte. Così come "l'arista" per i toscani è quello che nel resto del Paese si chiama "carrè".
Ma basta con la teoria, andiamo a vedere concretamente come preparare il nostro filetto di maiale all'aglio!
Che cosa potete abbinare a questo piatto? Sicuramente un contorno di verdure, come l'insalata alla pimpinella, ad esempio, dal caratteristico aroma che rimanda alla noce, oppure un'originale insalata tiepida di verdure, con pomodoro, mais, fagiolini e taccole. O ancora i carciofi al forno, semplicemente perfetti per equilibrare con una nota amara la dolcezza della carne di maiale.
Facile e delizioso da preparare, il nostro filetto di maiale è perfetto non soltanto per i pranzi in famiglia ma anche per serate conviviali da condividere con gli amici. Vi basta scegliere l'accompagnamento che meglio corrisponde alla stagione e ai vostri gusti!