Fusilli ricotta e pomodorini

I fusilli con ricotta e pomodorini sono un primo piatto veloce e semplice, fatto di pochi ingredienti, e sono perfetti per festeggiare l’arrivo della stagione calda: il periodo perfetto per i pomodori ciliegini,Leggi di più...

  • 10-20 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Fusilli ricotta e pomodorini

  • Step 1

    Preparate i pomodorini lavati e tagliati a quarti. Ponete sul fuoco una padella con un filo d'olio extra vergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d'aglio intero, quindi lasciatelo rosolare qualche istante.

  • Step 2

    Nel frattempo, ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta.

  • Step 3

    Aggiungete i pomodorini, salate leggermente e sbriciolatevi dentro il cubetto de Il Mio Dado Star Vegetale -30% sale. Lasciate cuocere a fiamma moderata un paio di minuti, dopo di che bagnate i pomodorini con mezzo mestolo d'acqua di cottura della pasta.

  • Step 4

    In una ciotola lavorate la ricotta a crema con del parmigiano o grana grattugiato e un pizzico di pepe: aggiungete qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta per renderla cremosa, avendo cura di regolarne la dose a seconda che si tratti di una ricotta molto compatta oppure di una ricotta già piuttosto morbida in partenza.

  • Step 5

    Una volta ultimata la cottura del sugo di pomodorini, aggiungete nella padella anche la ricotta: non deve cuocere, ma soltanto scaldarsi insieme al resto del condimento.

  • Step 6

    Scolate i fusilli al dente e finite la cottura in padella con il sugo di pomodorini e ricotta, in modo che i sapori si amalgamino bene. Servitela nei piatti e guarnite con le foglie di basilico.

Valuta questa ricetta

di cui l’Italia abbonda!

La pasta con ricotta e pomodorini è un primo piatto adatto a tutti, che col suo gusto fresco e delicato piacerà anche ai più piccoli. E se dovessi avere degli ospiti intolleranti al lattosio, basterà utilizzare della ricotta senza lattosio, che ormai si trova praticamente in tutti i supermercati.

Ricotta e pomodorini: un fresco abbinamento

Ricotta e pomodorini ciliegini è un abbinamento classico, perfetto per condire la pasta ma anche delle bruschette o dei crostini da servire per un buffet o come antipasto freddo.

L’ampia presenza di ricotta, ricca di proteine, rende questo piatto equilibrato dal punto di vista nutrizionale e adatto anche a chi voglia mantenere il proprio peso forma.

Ricotta, la regina dei latticini

Contrariamente alla definizione comune, la ricotta non è propriamente un formaggio, ma piuttosto un semplice latticino: infatti non si ottiene dalla coagulazione della caseina, bensì dalle proteine del siero del latte portate a una temperatura di circa 90°.

La ricotta è anche tra i prodotti caseari più ricchi di proteine, e può essere ricavata dal latte di diversi animali: dalla classica ricotta vaccina a quella di bufala, dal gusto più delicato, a quella di capra e di pecora, dal gusto più forte, fino naturalmente a quelle di latte misto.

Oltre alla ricotta fresca, esistono anche le varianti della ricotta al forno e di quella salata, tipiche delle regioni del sud: con quest’ultima si possono realizzare diverse ricette, come la celebre pasta alla norma, oppure la pasta al forno con melanzane, ricotta salata e ragù.     

Le varianti

Oltre ad arricchire la vostra pasta ricotta e pomodorini con del basilico fresco ed un goccio di olio biologico o extra vergine da aggiungere a crudo, potete anche proporre delle gustose varianti di questo piatto, tutte molto sempre veloci e facili da preparare.

La prima è vegetariana e si tratta di un'aggiunta di zucchine, buone soprattutto d'estate ma reperibili in tutte le stagioni: queste verdure sono ottime da aggiungere alla pasta tagliate a rondelle oppure a cubetti e saltate in padella.

La seconda, invece, riguarda l'integrazione della pancetta, che una volta passata in padella porterà un tocco di gusto e nutrimento in più al piatto. Questi esempi fanno parte di una lunga lista da aggiornare in base alle vostre preferenze: alla pasta potete aggiungere melanzane, finocchi, ravanelli e altre verdure di stagione, ma anche pesce, legumi e altri formaggi a seconda di ciò che avete in frigo e avete voglia di assaporare.

Cercate una ricetta leggera per andare incontro alla stagione calda? Date un’occhiata alla nostra selezione di ricette light!