Come si calcola il peso ideale?

Peso e benessere vanno a braccetto, per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce uno strumento utile per calcolare il peso ideale usando l’IMC, l’Indice di Massa Corporea, ovvero il rapporto ideale tra peso e altezza. E tu, sai come si calcola? Sapere “da dove si parte” è, infatti, utile per capire “dove si vuole andare”. Con questo strumento, potrai scoprire a quale categoria appartiene il tuo peso! Basta completare i campi seguenti per scoprire il proprio IMC e interpretarlo con il nostro aiuto! Calcolalo subito!


Seleziona il tuo genere
Uomo Donna

Seleziona la tua età

E' necessario compilare tutti i campi per proseguire

Seleziona la tua altezza

Seleziona il tuo peso

E' necessario compilare tutti i campi per proseguire

IMC
0
Dovresti essere
0 kg
Peso ideale
0 kg
Il tuo indice di massa corporea indica:  Sobrepeso Grado II (preobesidad)

Come calcolare il tuo peso ideale?

Calcola il tuo peso ideale

In ogni momento potrai essere in grado di calcolare l’IMC, basta usare la seguente formula: peso (in kg) / altezza al quadrato (in m) (peso in kilogrammi diviso altezza al quadrato).

  • Se sei arrivato/a a questa casella, niente paura! Si tratta semplicemente di dare una regolata all’alimentazione. Consulta uno specialista che saprà indicarti come integrare gli alimenti giusti nella vita quotidiana.
  • È un range salutare. Significa che sei capace di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata e di associarla a un’attività fisica quotidiana. Continua così!
  • Secondo questi parametri, il tuo IMC si trova in una categoria di sovrappeso leggero (di tipo I o II). Non allarmarti! Capita a tutti di ritrovarsi con un po’ di grasso in più nel giro vita o sull’addome. Sei vicino alla prova costume e vuoi prendere il toro per le corna? Inizia a farti un “esame di coscienza” e capire se la tua alimentazione è varia e sana. Incrementa il consumo di cereali integrali, frutta, verdure, ortaggi e limita l’uso dei grassi – soprattutto quelli saturi – e degli zuccheri. Cucina in modo diverso, usando vapore, forno, griglia o microonde ed evita i cibi fritti e in intingolo, senza dimenticare di praticare sport e muoverti regolarmente. Se, invece, stai pensando a una dieta più rigorosa, rivolgiti a un dietologo nutrizionista.
  • Il tuo IMC indica che ti trovi in una situazione di obesità (di tipo I, II, III o severa e di tipo IV o estrema). Vogliamo ricordarti che, secondo l’OMS, la diminuzione del peso si associa alla riduzione dei rischi cardiovascolari. Rivolgerti a uno specialista per studiare insieme un percorso utile a riportarlo su dei parametri più equilibrati, potrebbe essere la soluzione ideale.

* Ricordiamo che i valori relativi all’IMC, sono valori di riferimento in accordo con i criteri riconosciuti dalla comunità scientifica in materia, però sono generali. Per questo motivo, possono esistere delle differenze inter-individuali che non sono prese in considerazione nei risultati. A fronte di ciò, si consiglia di fare sempre riferimento all’opinione e ai suggerimenti di un esperto in salute, come il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni sul peso ideale

Il peso ideale per la donna

Il peso ideale per la donna

Più grasso, meno energia! L’organismo femminile, essendo dotato di una maggiore percentuale di grasso rispetto a quello maschile, ha un fabbisogno energetico inferiore (pari quasi a -10%). Per questo motivo, bastano 2.000 calorie al giorno perché l’ago delle bilancia resti stabile sul suo peso ideale. Sarà importante, valutare, inoltre, l’età e le abitudini di vita, quali la pratica di uno sport e/o il livello di attività fisica.

Il peso ideale per l’uomo

Il peso ideale per l’uomo

Più muscoli, più energia! I parametri su cui ci si basa per calcolare il peso ideale per un uomo non sono gli stessi che per una donna. Essendo gli uomini più “muscolosi”, le loro necessità energetiche sono superiori: 2.500 è l’ammontare di calorie giornaliere che permettono a un uomo di mantenere il suo peso ideale. In questo calcolo contano anche altri fattori, come l’età e l’attività fisica.