Ingredienti
Preparazione Calamaretti ripieni in padella
-
Step 1
Iniziate preparando il ripieno per i nostri calameretti imbottiti: mescolate in una ciotola il pangrattato, l’olio, l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato finemente.
-
Step 2
Dopo aver pulito i calamaretti ed eliminato gli scarti, farciteli con il ripieno sino a ¾, poi chiudeteli utilizzando degli stuzzicadenti.
-
Step 3
Rosolate i calamari ripieni in padella con un po’ di olio, sbriciolando attorno al pesce Il Mio Dado Star Vegetale.
-
Step 4
Dopo qualche minuto, versate in padella anche il bicchierino di rum.
-
Step 5
A questo punto terminate la cottura con il coperchio chiuso e poi servite in tavola!
BUON APPETITO!
Un’alternativa di cottura? I calamaretti ripieni al forno
Dopo aver pulito e farcito i calamaretti con il ripieno, vi basterà versare un filo d’olio evo in una pirofila, sistemare i calamari e ricoprire la loro superficie con il pangrattato. Per dare più sapore potete sbriciolare nella pirofila Il Mio Dado Star Vegetale, dopodiché coprite con coperchio o con un foglio di alluminio bucherellato e cuocete in forno a 180°C per 25 minuti. Ricordatevi di praticare un piccolo taglietto sui calamari a metà cottura e sfornateli quando risulteranno ben cotti e dorati.
Calamaretti ripieni al sugo: una variante deliziosa
I calamari imbottiti con il sugo sono un’alternativa facile e veloce da preparare. Inoltre, la cottura nel pomodoro li rende teneri e impedisce che diventino gommosi. Per prepararli vi basterà pulire e farcire i calamari, versare in pentola un filo d’olio evo, la passata di pomodoro e i pelati schiacciati con una forchetta. Una volta raggiunto il bollore, immergete i calamari ripieni e cuocete per 25/30 minuti girandoli di tanto in tanto. Non dimenticatevi di praticate un piccolissimo taglietto sui calamari a metà cottura.
Il trucco per imbottire i calamari alla perfezione
Per non perdere neanche un briciolo della farcitura dei calamaretti ripieni, basterà chiudere i calamari ripiegando i ciuffetti a mo’ di tappo durante la cottura. Questo metodo fai-da-te permette di non disperdere nemmeno un briciolo del ripieno e di conservare tutto il sapore di questa pietanza.