Coniglio alla cacciatora in padella

Il coniglio alla cacciatora in padella è una ricetta classica della cucina italiana: scopri come realizzare questo secondo piatto.

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Pummarò Star Corposa

Preparazione Coniglio alla cacciatora in padella

  • Lavate la carne del coniglio e tagliatela in pezzi.

    Step 1

    Lavate la carne del coniglio e tagliatela in pezzi

  • Fate rosolare la carne in padella con l'olio extravergine di oliva, la cipolla precedentemente fatta dorare e il rosmarino.

    Step 2

    Fate rosolare la carne in padella con l'olio extravergine di oliva, la cipolla precedentemente fatta dorare e il rosmarino.

  • Dopo qualche minuto aggiungete il sale e il GranRagù Star con Datterino e continuate la cottura per 30 min.

    Step 3

    Dopo qualche minuto aggiungete il sale e di Pummarò e continuate la cottura per 30 min. o comunque fino a quando il vostro coniglio sarà ben cotto. Se necessario durante la cottura aggiungete dell'acqua perché la carne non si asciughi troppo.

Se amate le carni bianche delicate ma dal gusto un poco selvatico, la nostra ricetta di coniglio alla cacciatora, fa al caso vostro.


Come cucinare il coniglio alla cacciatora


Questo secondo piatto classico italiano deve la sua bontà a vari spunti. Da un lato, "alla cacciatora" indica la maniera di cucinare le carni: si fa soffriggere un trito di verdure, si sfumano con il vino e poi le carni si fanno cuocere in umido con il pomodoro. Però, bisogna ricordare che il nome cacciatora si associa anche a una ricetta di origine francese dove la salsa chasseur (cacciatore, appunto) indica una salsa che originariamente incorporava champignon, cipolla e un poco di burro.

La nostra ricetta si avvale del meglio della tradizione e dell'innovazione. Il fiore all'occhiello e la sua originalità sono dovuti alla Pummarò, una salsa pronta, profumata e leggera nel quale fare cuocere le carni dando loro sapore e colore. La carne di coniglio, che oltre a essere buona è anche poco grassa, può essere insaporita facendo ricorso a numerose e diverse ricette.

 

Provate, ad esempio, la rolata di coniglio che potete preparare anche in proporzioni più piccole secondo la ricetta ligure, con l'aggiunta delle olive taggiasche. Zucca, capperi e olive sono un contorno delicato per una carne altrettanto delicata. Il coniglio all'aglio va bene per chi ha predilezione per i gusti forti. Il coniglio, inoltre, si abbina perfettamente alle lenticchie per comporre un caldo minestrone invernale. Si può inoltre accompagnare ai cavoletti di Bruxelles o cucinare semplicemente in umido con le verdure.

Come cucinate di solito il coniglio? Fatecelo sapere!

Valuta questa ricetta