Polpettine in umido con piselli

Quando arriva la bella stagione, come rinunciare a un ingrediente fresco come i piselli? La loro versatilità in cucina, infatti, permette di preparare molti piatti gustosi e decisamente primaverili. Oggi, però,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Pummarò Star Corposa

Preparazione Polpettine in umido con piselli

  • polpettine in umido con i piselli

    Step 1

    In una padella, preparate il soffritto con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e la cipolla, precedentemente affettata. Aggiungete i piselli, un pizzico di sale e pepe e proseguite la cottura per 20 min.

  • polpettine in umido con i piselli

    Step 2

    Su un tagliere, tritate finemente le erbette (salvia e rosmarino). In una ciotola disponete la carne, il trito di erbette, 1 spicchio d’aglio schiacciato privato dell’anima e 1 uovo sbattuto. Mescolate bene e preparate delle polpette.

  • Step 3

    In una padella, rosolate le polpette di carne con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e 300 ml di Pummarò Star Vellutata. Lasciate cuocere per circa 15 min. Al termine della cottura, disponete nei piatti da portata le polpette con i piselli e portate in tavola.

Valuta questa ricetta

vi proponiamo un secondo piatto molto semplice, le polpette in umido con piselli. Con questa ricetta riuscirete a fare breccia anche nel cuore (e nel palato) dei vostri commensali più esigenti.

Inoltre, se avete dei bambini, questo piatto è l’occasione giusta per giocare con loro a sbucciare i piselli, avvicinandoli così in modo ludico al gusto di questa verdura irrinunciabile e alla passione per la cucina.

I primi da abbinare alle polpette con piselli

Le polpette con piselli in umido sono un piatto leggero e sfizioso, tipicamente primaverile. Prima di gustarle, quindi, è consigliabile abbinare un primo piatto altrettanto fresco e light, come ad esempio una pasta con gli asparagi: veloce, gustoso e leggero, questo primo piatto è perfetto per preparare le papille gustative a un secondo sugoso come le polpette in umido.

Per restare in tema, invece, si potrebbe optare per una pasta e piselli, una ricetta semplice ma sfiziosa che ben si adatta a un secondo sempre a base di questo legume.

Passando alle insalate, un gustoso accompagnamento per le polpette con piselli può essere ad esempio un’insalatina di puntarelle, arance e tacchino, un piatto perfetto per accompagnare il nostro palato nel delicato passaggio dai gusti invernali a quelli primaverili. L’insalata infatti fa subito venire in mente la bella stagione, ma il richiamo ai sapori dell’inverno è mantenuto dalla nota agrumata dell’arancia. Al tempo stesso, il tacchino conferisce alla pietanza leggerezza e sapore.

Sempre se siete alla ricerca di un accompagnamento, un contorno di piselli e pancetta è la soluzione che fa per voi. La preparazione richiede davvero pochissimo tempo ed è un piatto che riesce anche agli chef meno esperti.

Le polpette sono perfette per fare gustare la carne ai bambini, e quando sono al sugo sono ancora più apprezzate. Si possono preparare anche con ingredienti alternativi alla carne, come abbiamo fatto per questa ricetta di spiedini di polpettine ai legumi. Che aspettate a provarli?

Fare le polpette in casa: gli errori da evitare

Quando si preparano le polpette in casa, come in questa ricetta, occorre fare attenzione a non commettere alcuni errori in cui spesso i meno esperti incorrono. Ecco quali:

- Rimanere indecisi se scegliere la carne cotta o cruda: è un errore comune. Se si opta per preparare le polpette con gli avanzi di carne cotta, comunque, è consigliabile dotarsi di un efficiente robot da cucina, per non lasciare nell’impasto pezzi di muscolo o di cartilagine che potrebbero poi risultare sgradevoli al palato.

- Non esagerare con le uova: seguire le ricette paga. Anche se l’impasto a prima vista vi sembra slegato, non aggiungete più uova rispetto a quelle consigliate: le vostre polpette, tanto morbide e umide da crude, potrebbero diventare dure e gommose una volta pronte da servire in tavola.

- Sbagliare la consistenza dell’impasto: troppo molle o troppo sodo. Questo è il problema che molti chef di casa si trovano ad affrontare nel momento in cui preparano le polpette. Se vi scappa troppo la mano con un ingrediente, non resta che bilanciare con i restanti, in modo da creare quella giusta consistenza prevista dalla ricetta. Fate caso alle proporzioni: riuscirete a rimediare ogni svista.