Vellutata di zucchine e zenzero

Oggi, vellutata di zucchine da rendere più stuzzicante con lo zenzero e aromatizzare con foglioline di menta e basilico fresco! 

Come si prepara facilmente la vellutata di zucchine e zenzero

Per preparare questo piatto vi servono soltanto delle belle zucchine fresche,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure

Preparazione Vellutata di zucchine e zenzero

  • Step 1

    Soffriggete lo scalogno e lo zenzero, finemente tritati, con poco olio.

  • Step 2

    Aggiungete le zucchine tagliate a pezzettoni e il brodo preparato con il Mio Dado Star - Vegetale con 9 Verdure, coprite e fate cuocere per 20 minuti.

  • Step 3

    Aggiungete il basilico fresco, poi passate il tutto con lo sbattitore elettrico.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Vellutata di zucchine e zenzero

Tra i molti modi di aggiungere lo zenzero ai vostri piatti, provate a fare così: pelate il pezzetto di radice , grattugiatela e raccogliete il succo in un piccolo recipiente. Spremetelo nella zuppa prima di servirla in tavola. 

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

1 cubetto de Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 Verdure, 1 pezzetto di zenzero fresco, un mazzetto di basilico, delle foglioline di menta, lo scalogno e un po' di condimento. Una volta soffritti scalogno e zucchine, amalgamate il tutto con lo sbattitore elettrico e servite.

Il tocco da maestro di questo piatto, che si può degustare freddo rendendolo perfettamente adatto alle temperature più calde, è l'aggiunta dello zenzero. Questa spezia deriva da una pianta tropicale originaria dell'Africa ed è, oggigiorno, molto diffusa anche in Italia.

In India, lo zenzero dona il sapore caratteristico al curry e a molti piatti di verdura. Nei paesi anglosassoni è molto usato per la pasticceria, i biscotti e le bevande. Lo zenzero si sposa molto bene con il miele, lo zucchero, il cioccolato nero, l'aceto e l'aglio.Valorizza la carne raffinata del pesce, apporta un sapore esotico alle insalate e alle verdure, dona carattere alle carni bianche, aromatizza il brodo e profuma il dessert.

Questa spezia si può usare in polvere o fresca, fatta a pezzettini. Si conserva al fresco, meglio se nel frigorifero, avvolto in un foglio di carta alimentare. Si può persino congelare.

Se non amate troppo il sapore delle spezie nei vostri piatti, usatelo con moderazione ma non ci rinunciate del tutto perché può dare alla vostra portata un tocco speciale che la renderà unica e la farà molto apprezzare dai vostri commensali.

Volete sapere come si può declinare lo zenzero in ricette e piatti stuzzicanti? Tra le molte proposte, vi proponiamo: smoothie per tutti i gusti, a base di frutti rossi o con mele e carote; la crema fredda da accompagnare agli asparagi e la zuppa miso che senza lo zenzero non starebbe in piedi. 

Il petto di pollo al melograno si completa alla perfezione con questa spezia che è particolarmente indicata anche per aromatizzare i dolcetti natalizi.

E per completare il panorama, provate ad aggiungere un pezzetto di zenzero nel wok di verdure e gamberi o nelle lasagne alle verdure.

Avete visto quante idee? Provate anche voi a cucinare con lo zenzero!