Le carni bianche sono carni leggere, digeribili, adatte all'alimentazione di tutti e perfette per comporre secondi veloci e facili da realizzare, ma anche piatti più complessi e raffinati: scopriteli tutti!
Quali sono le carni bianche?
Anzitutto, impariamo a distinguere carne bianca e rossa: la differenza, da un punto di vista chimico, sta tutta nei livelli di concentrazione della mioglobina, una proteina globulare la cui funzione è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.
Leggi di più...
Una maggiore concentrazione di questa proteina determina un colore più intenso della carne (come ad esempio avviene in manzo e cavallo). Nell'elenco delle carni bianche troviamo invece pollo e tacchino, che sono le carni più diffuse e consumate, ma anche coniglio (anche se da alcuni è considerato selvaggina), agnello e capretto.
Il vitello invece, che spesso viene erroneamente considerato carne bianca, non fa parte tecnicamente di questa categoria: insieme al maiale infatti rientra nelle cosiddette "carni rosate", una categoria di carni impropriamente considerata grassa.
Tutto il buono della carne bianca
La carne bianca è ricchissima di proteine nobili e povera di grassi, che per lo più sono concentrati nella pelle e quindi facilmente eliminabili; inoltre, questo tipo di grassi è molto più simile a quelli vegetali (si tratta di grassi polinsaturi).
Infine, la carne bianca presenta un contenuto di colesterolo molto basso, mentre garantisce un apporto di ferro all'organismo significativo. Va ricordato inoltre che sia pollo che tacchino hanno una carne particolarmente tenera e magra: ciò è dovuto alla scarsa presenza di tessuto connettivo, ma anche alla dimensione delle fibre (che sono più piccole rispetto ad altri tipi di carne).
Come cucinare la carne bianca: dai piatti più semplici e sani...
La carne bianca va sempre consumata ben cotta, per evitare qualsiasi rischio per la salute. Il modo più salutare per cuocerla, adatto soprattutto se ci tenete alla linea, è al vapore o bollita: se la accompagnate con una buona salsa verde riuscirete a non rinunciare al gusto, pur mantenendo il vostro peso forma!
In alternativa potete scegliere la cottura alla griglia: anche in questo caso i grassi saranno ridotti al minimo, e in pochi minuti avrete pronto un secondo veloce da portare in tavola, magari accompagnato da un'insalata fresca.
Se intendete cucinare la carne bianca alla griglia, scaldate la padella prima di iniziare a cuocere la carne fino a farla diventare bollente: è un ottimo modo per ottenere una crosticina croccante e gustosa, che aiuta la carne a mantenere tutto il suo sapore durante la cottura.
In ogni caso, è sempre bene ricordarsi di non bucare mai la carne mentre la si cucina, altrimenti può perdere i succhi che ha al suo interno e di conseguenza risultare meno saporita.
... a quelli più complessi e gustosi
Se volete cimentarvi in preparazioni più complesse e ricche invece, potete scegliere altri metodi di cottura: tra questi il più amato (anche se è meglio non esagerare!) è certamente il fritto, ma anche l'arrosto è molto apprezzato.
Con il petto di pollo potete preparare dei gustosi bocconcini, un perfetto finger food da servire all'ora dell'aperitivo e da intingere nella salsa, da accompagnare con patatine altrettanto fritte; oppure potete realizzare un gustosissimo e filante cordon bleu, in padella o al forno, che farà certamente la gioia di grandi e piccini.
Infine, potete optare per un grande classico dei pranzi in famiglia: l'arrosto. Ad esempio, potete farcire un intero tacchino per presentare un secondo sontuoso in tavola, oppure farvi preparare dal macellaio di fiducia un arrotolato, più pratico da cuocere e da servire ma ugualmente squisito.
Le ricette con la carne bianca
Qualunque sia il modo in cui sceglierete di cuocere la vostra carne, l'importante è saperla valorizzare al meglio: dal momento che si tratta di un alimento che può essere consumato più volte alla settimana, sbizzarritevi con le ricette che vi proponiamo oppure lasciatevi ispirare per creare la vostra!
Ad esempio, se qualche giorno fa avete portato in tavola le classiche scaloppine al limone, oggi per variare potreste servire del petto di pollo in agrodolce, oppure utilizzarlo per arricchire una zuppa.
Se questa settimana avete già proposto del tacchino alla griglia, potreste scegliere in alternativa dei gustosi involtini ripieni di speck e formaggio; oppure, per chi ama i piatti della nostra tradizione, dei saltimbocca alla romana.
Cercate qualche idea per un finger food veloce e sfizioso? Friggete i vostri bocconcini di pollo - come suggerito prima - e alla fine del vostro aperitivo non ne rimarrà neanche uno!
Insomma, le ricette che potete realizzare con la carne bianca sono davvero molte e tutte invitanti: provatele e fateci sapere nei commenti qual è la vostra preferita!