Vellutata di asparagi

La vellutata di asparagi è un fantastico primo piatto primaverile, rinfrescante e leggero.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure

Preparazione Vellutata di asparagi

  • Tagliate gli asparagi dopo averli lavati. In una pentola dai bordi alti mettete l'olio extravergine di oliva, gli asparagi,

    Step 1

    Tagliate gli asparagi dopo averli lavati. In una pentola dai bordi alti mettete l'olio extravergine di oliva, gli asparagi, il Mio Dado Star Vegetale e mezzo litro di acqua. Fate cuocere per 20 min.

  • Step 2

    In un pentolino a parte fate cuocere le patate, poi pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Conservatene da parte un paio di cucchiai.

  • Frullate gli asparagi, aggiustate di pepe e unite le patate schiacciate.  Mescolate bene e servite guarnendo con cimette di asparagi e a piacere con nasturzi (fiorellini edibili).

    Step 3

    Frullate gli asparagi, aggiustate di pepe e unite le patate schiacciate. Mescolate bene e servite guarnendo con cimette di asparagi e a piacere con nasturzi (fiorellini edibili).

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Vellutata di asparagi

Se la vellutata risulta troppo liquida, unite un altro po’ di patate schiacciate. Sarà facile così ottenere la densità desiderata senza modificare il sapore della vellutata.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

La prepariamo assieme?

Come prepariamo la vellutata di asparagi

Con la vellutata di asparagi porterete in tavola una crema alle verdure facile da preparare, fresca e completa. Mettetela in cantiere quando arriva la stagione giusta e sui banchi del mercato arrivano questi preziosi ortaggi primaverili ma affrettatevi perché la stagione degli asparagi è piuttosto breve.

La vellutata si può preparare con diversi tipi di asparagi: bianchi, verdi o viola. Nel nostro caso abbiamo usato quelli verdi ma, a seconda della vostra zona d'origine, saranno perfetti anche quelli di altre qualità. Tecnicamente parlando, la vellutata, a differenza della crema, non aggiunge le uova o la panna da cucina per legare. In effetti, ci sono dei vantaggi al non usare questi ingredienti che si possono riassumere nei seguenti punti:

Perché non utilizziamo le uova o la panna liquida nella vellutata?
1. Il gusto della uova mescolate alla panna liquida indebolisce il sapore delle verdure

2. Se il composto di base si lega bene non c'è bisogno di aggiungere questi ingredienti

3. L'aggiunta dell'uovo diminuisce sensibilmente la durata della conservazione della vellutata

E ora datevi da fare con la ricetta! Vedrete è talmente facile che si prepara in poco tempo e i risultati non si faranno attendere!

Se le zuppe, le minestre e le creme di verdure sono il vostro pane quotidiano, prendete appunti e mettete nell'elenco delle ricette da sperimentare anche le seguenti proposte.

La crema di spinaci, quando si avvicina l'inverno; la crema di barbabietole con chips di verdure , per dare un tocco di colore e sapore alla vostra tavola; la crema densa di zucchine e moscardini per un duo di colori e sapori che si fondono in un piatto unico perfetto.

Sul fronte delle vellutate invernali, leggete bene, ma soprattutto eseguite quando potete la vellutata di zucca, carote e cardamomo; la vellutata di porri, sedano e semi di papavero e, restando sempre sulla zucca, quella abbinata ai bocconcini di pesce 

Comprate le vostre verdure e fate la vostra scelta!