Vellutata di zucca e carote con cardamomo

Non c'è nulla di meglio di una vellutata per scaldarsi in inverno: scopri la ricetta con zucca e carote aromatizzata al cardamomo.

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Vellutata di zucca e carote con cardamomo

  • Pelate la zucca e privatela dei semi; quindi, tagliatela a pezzettoni. Mondate e tritate la cipolla bionda. Pelate la carota e tagliatela a cubetti.

    Step 1

    Pelate la zucca e privatela dei semi; quindi, tagliatela a pezzettoni. Mondate e tritate la cipolla bionda. Pelate la carota e tagliatela a cubetti.

  • In una pentola capiente, soffriggete la cipolla in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

    Step 2

    In una pentola capiente, soffriggete la cipolla in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite la zucca e le carote e lasciate rosolare brevemente. Quindi, versate 300 ml de Il Mio Brodo Star - Verdure e alzate la fiamma.

  • Proseguite la cottura per 20 min.

    Step 3

    Proseguite la cottura per 20 min. a pentola coperta con l’alloro fresco. Al termine, frullate con il minipimer. Unite il cardamomo, aggiustate di sale e pepe e, dopo qualche minuto, servite la vellutata in tavola.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Vellutata di zucca e carote con cardamomo

Per rendere più originale la nostra vellutata, abbiamo deciso di usare un tipo spezia meno nota tra i fornelli nostrani, il cardamomo.

Sapevate che si tratta di una spezia molto pregiata e cara, allo stesso livello dello zafferano e la vaniglia?

Il cardamomo (che può essere verde o nero) è molto usato nella cucina mediorientale per aromatizzare il caffè e i dolci. Ha un leggero sapore di menta e ne basta molto poco per insaporire un piatto come il nostro! 

 

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Abbiamo detto che la vellutata può contenere 2 o 3 verdure diverse. Vi piace il nostro tandem? Sapete che non è l'unico possibile? Volete altri suggerimenti per preparare piatti simili? Ebbene, una possibilità è la vellutata di carote e sedano, con ingredienti simili e l'aggiunta della freschezza del sedano. 

Un'altra combinazione saporita e gustosa è la zucca con i bocconcini di pesce. In questi casi, il pesce sostituisce uno dei due ingredienti vegetali. La vellutata di mela verde, basilico e menta è molto estiva, rinfrescante e originale in quanto unisce un frutto con due piantine aromatiche.

Un'altra vellutata simile a quella che vi proponiamo oggi si compone di carote, semi di zucca e si amalgama con il formaggio, una variante un poco più calorica, molto adatta alle rigidità invernali! La vellutata di funghi e mazzancolle è uno sfizio da togliersi una volta ogni tanto ed un piatto da mettere decisamente nel menù per i giorni di festa!

Fate la vostra scelta, preparate la vostra vellutata e, soprattutto, non dimenticate di aggiungere il tocco personale e condividerlo con noi!