Timballo di melanzane

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragu Extra Gusto

Preparazione Timballo di melanzane

  • Fate cuocere il riso al dente, scolatelo e conditelo con il Mio GranRagù Extra Gusto.

    Step 1

    Fate cuocere il riso al dente, scolatelo e conditelo con il Mio GranRagù Extra Gusto.

  • Affettate la melanzana nel senso della lunghezza in fettine dello spessore di circa 3-4 mm e grigliatele su una piastra.

    Step 2

    Affettate la melanzana nel senso della lunghezza in fettine dello spessore di circa 3-4 mm e grigliatele su una piastra.

  • Ungete degli stampini monoporzione, rivestiteli con le fettine di melanzana farcite con il riso condito

    Step 3

    Ungete degli stampini monoporzione, rivestiteli con le fettine di melanzana farcite con il riso condito, coprite con una fettina di emmental e mettete in forno per 15 min. a 180° C. Lasciate poi intiepidire e rovesciare sul piatto da portata.

Valuta questa ricetta

p>Oggi portiamo in tavola un piatto straordinariamente saporito: il timballo di melanzane!

Come preparare il timballo di melanzane

Scaturito dalla fervida fantasia culinaria dei siciliani e dei napoletani, il timballo è cotto al forno in uno stampo apposito. Si può comporre con la carne, il pollo, la pasta, il riso e le verdure. È molto diffuso nella sua terra d'origine spesso in abbinamento con le melanzane.

Il nostro timballo di melanzane s'ispira a una nota ricetta siciliana ma la sua preparazione è semplificata e resa più veloce. Per cucinarlo avete bisogno di pochi ingredienti: la melanzana, l'emmental, un poco di riso e il Mio GranRagù Extra Gusto che condisce il tutto. Vi basterà infornare il timballo e portare in tavola.

Da non dimenticare, infine, che il nome del piatto è dovuto al particolare tipo di stampo che si usa per cuocerlo al forno. Questo, di forma simile a uno strumento musicale a corde che porta lo stesso nome, è un cilindro di metallo del diametro uguale all'altezza.

Se amate i piatti al forno, gradirete senz'altro anche il gratin di porri al ragù, le zucchine gratinate e il gratin di cipolle.

Con il calore del forno si possono cuocere numerose altre pietanze, come i frutti di marecozze o capesante. La pasta acquista ancora più sapore, oltre al fatto che, con questo metodo di cottura, si può riciclare quella avanzata del giorno prima. 

Anche le verdure possono essere farcite e cotte al forno, evitando così la frittura e i grassi eccessivi: zucchine, radicchio, cipolle e pomodori, per fare solo un esempio.  

Se anche voi siete soliti cucinare i vostri piatti in questo modo, condividete con noi le vostre ricette!