Radicchio al forno

Se vi avanza il radicchio che avete comprato per preparare l'insalata, mettetelo nel forno prendendo spunto dalla ricetta di oggi: radicchio al forno!

Come prepariamo il radicchio al forno

Il radicchio è una varietà della cicoria ed è molto utilizzato nella cucina del Nord Italia,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Radicchio al forno

  • Lavate il radicchio e tagliatelo in due parti. Eliminate il cuore interno e conservatelo.

    Step 1

    Lavate il radicchio e tagliatelo in due parti. Eliminate il cuore interno e conservatelo.

  • Farcite con un cucchiaio di Tigullio GranPesto Radicchio e Speck e guarnite con listarelle di speck che avrete ricavato dalla fettina spessa. Oliate leggermente e infornate a 200° C per 10-15 min.

    Step 2

    Farcite con un cucchiaio di Tigullio GranPesto Radicchio e Speck e guarnite con listarelle di speck che avrete ricavato dalla fettina spessa. Oliate leggermente e infornate a 200° C per 10-15 min.

  • Intanto preparate una insalatina con i cuori di radicchio e conditela con i semi di zucca tostati e una leggera emulsione di olio extravergine di oliva e aceto balsamico e con un pizzico di sale e pep

    Step 3

    Intanto preparate una insalatina con i cuori di radicchio e conditela con i semi di zucca tostati e una leggera emulsione di olio extravergine di oliva e aceto balsamico e con un pizzico di sale e pepe. Preparate i piatti accompagnando i radicchi farciti con l'insalatina e guarnendo con l'aceto balsamico in glassa.

Valuta questa ricetta

dove, oltreché per preparare le insalate, si consuma cucinato al forno, come accompagnamento di piatti di carne o come portata unica. Il radicchio è ottimo anche come ingrediente di base da usare per preparare la salsa (spesso assieme allo speck) per condire penne o pasta corta.

Anche se si coltiva in molte altre zone d'Italia, il radicchio di Chioggia è uno dei più apprezzati. Al forno dà il meglio di sé. La ricetta classica è molto semplice: si collocano i cespi in una teglia, si cospargono di olio, si aggiungono gli spicchi d'aglio, una cipolla tagliata in quarti, le erbe aromatiche (per esempio l'origano), si irrora con l'olio e alcune gocce di limone, si spolvera con il pan grattato e si mette il tutto nel forno a 180 gradi fino a che non risulta ben tenero. 

La nostra ricetta di radicchio al forno segue la falsa riga della preparazione classica aggiungendo un tocco personale. Lo abbiamo, infatti, condito con il Tigullio GranPesto Radicchio e Speck e con alcune listarelle di speck. Per completare la coreografia, portate in tavola con una spolverata di semi di zucca. Questo piatto può servire come contorno  o secondo e risulta particolarmente appetitoso. 

Uno degli ingredienti principe della cucina veneta, il radicchio è presente nella gastronomia di tutt'Italia. Tra i molti modi nei quali si può portare in tavola, i più rilevanti sono:

Negli involtini ripieni di manzo, un secondo e un contorno in un colpo solo. Nel ripieno dello strudel assieme al salmone; nella crema con patate e fontina; con la  salsiccia come condimento delle penne. 

Grazie al suo sapore tipico, il radicchio si presta alla preparazione di piatti semi-dolci, come l'insalata di mele e tofu. Sempre in compagnia dello speck fornisce la farcitura di tortini e torte salate. Può formare parte delle crocchette di patate e dà alle pizzette gusto e colore. 

Se anche voi avete in serbo delle ricette a base di radicchio, condividetele con noi!