Polpettone della domenica

Con la ricetta di oggi, vi suggeriamo di preparare il polpettone della domenica, un piatto perfetto per fare mangiare la carne ai bambini e riciclare gli avanzi.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Polpettone della domenica

  • In una ciotola, unite la carne macinata e quella arrosto (e/o il bollito) precedentemente tritata, le uova, il prezzemolo tritato finemente e il pepe.

    Step 1

    In una ciotola, unite la carne macinata e quella arrosto (e/o il bollito) precedentemente tritata, le uova, il prezzemolo tritato finemente e il pepe.
    Mescolate bene e formate un polpettone; quindi, passatelo nel pan grattato.

  • Step 2

    In una pentola dai bordi alti, rosolate il polpettone in poco olio extravergine di oliva; unite 1 dado Il mio Duo Star - Arrosti e Stufati e proseguite la cottura a pentola coperta per 18 min.

  • Al termine della cottura, affettate il polpettone e servitelo in tavola con un'insalatina condita con una vinaigrette all'aceto balsamico.

    Step 3

    Al termine della cottura, affettate il polpettone e servitelo in tavola con un'insalatina condita con una vinaigrette all'aceto balsamico.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Polpettone della domenica

Abbiamo detto che questo piatto è perfetto per riciclare gli avanzi e, in effetti, è l'ideale per riutilizzare gli avanzi delle carni dell'arrosto o del bollito del pranzo della domenica.

Questo non significa che non si debba acquistate anche dei tagli di carne freschi, anzi! Acquistate del macinato fresco e unitelo alle carni rimaste tritate finemente.

Il vostro polpettone risulterà molto più saporito mentre il piatto sarà un espediente perfetto per dare vita nuova agli avanzi del giorno prima.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Continuate a leggere!

Come preparare il polpettone della domenica

Questo è un tipico secondo di carne che vi permetterà di portare in tavola un polpettone saporito, arricchito dal gusto delle carni arrosto e dei bolliti, messo in evidenza dall'uso de il mio Duo Star - Arrosti e Stufati.

Il polpettone della domenica si può preparare in tanti modi diversi, mescolando carni, verdure, uova e ingredienti a piacere per insaporire e aromatizzare. Nel nostro caso, il gusto principale è dato dalla carne.

Il polpettone è decisamente un piatto che arriva dalla tradizione contadina: la cosiddetta ricetta della nonna. È, oltretutto, il piatto perfetto per riciclare i resti delle carni avanzate il giorno prima.

Frutto della saggezza popolare, questa grossa polpetta diventa il piatto tipico del riciclaggio da effettuare in cucina con i resti dei giorni delle feste, delle grandi cene o dei pranzi importanti. 

Si può servire con un contorno di verdure, con delle insalate o accompagnato da salsine classiche come la maionese. Esistono versioni più elaborate della nostra ricetta, come il polpettone farcito con le uova sode, il prosciutto e vari tipi di formaggio.

Nella nostra proposta, optiamo per una versione semplificata e più semplice da preparare. Provatela e fateci sapere!

Una delle caratteristiche del nostro polpettone della domenica è il riciclaggio. Quanti altri piatti si possono preparare con queste caratteristiche e che risparmio riusciremo ad apportare alla nostra cesta della spesa se riuscissimo a prendere esempio da questi tipi di piatti!

Prime fra tutte le frittate! Oltre alla frittata classica, ricordiamo di seguito, una delle ricette più calzanti in questo senso, la frittata di pasta. Frittatine elaborate in modo originale, poi, possono diventare dei simpatici antipasti, come le girelle di frittata al peperone e formaggio oppure la millefoglie di frittate farcite o la tasca di frittata ripiena di formaggio spalmabile e broccoli.

E che dire della quiche, un altro piatto decisamente frutto del riciclaggio in cucina. Anche in questo caso, potete mettere insieme verdure, resti di prosciutto e formaggio, amalgamare tutto con le uova e formare una farcitura da spalmare sulla pasta sfoglia. Tra le molte quiche che potete preparare, quella alle verdure o la quiche di carne macinata. 

Da non dimenticare, per finire, altre tipologie di piatti che sono l'apoteosi del recupero, come le polpette, naturalmente, e i cannelloni ripieni.

Con tutte queste ricette non avrete che l'imbarazzo della scelta. Quali di queste vi sembrano più adatte alle vostre abitudini in cucina? Fatecelo sapere!