Patate e cipolline in umido

Patate e cipolline in umido, un contorno di una semplicità elementare che, con il tocco del GranRagù Star Classico,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù Classico

Preparazione Patate e cipolline in umido

  • Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, poi lasciatele sino al momento del loro utilizzo immerse in acqua fredda per evitare che si anneriscano a contatto con l'aria.

    Step 1

    Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, poi lasciatele sino al momento del loro utilizzo immerse in acqua fredda per evitare che si anneriscano a contatto con l'aria.

  • Poi lavate le cipolline già pelate, rosolarle in padella con l'olio extravergine di oliva, aggiungete il GranRagù Star Classico e fate cuocere per 5 min.

    Step 2

    Poi lavate le cipolline già pelate, rosolarle in padella con l'olio extravergine di oliva, aggiungete il GranRagù Star Classico e fate cuocere per 5 min. Unite in padella anche le patate e un bicchiere di acqua. Coprite e lasciate cuocere per 15 min a fuoco medio.

  • Step 3

    Se necessario per addensare spolverate di pangrattato. Per finire aggiungete salvia fresca a piacere e aggiustate di sale e pepe prima di servire in tavola.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Patate e cipolline in umido

Se le verdure e patate in umido sono rimaste troppo liquide potete aggiungere a fine cottura un paio di cucchiaini (o più, se necesario) di pangrattato: andrà benissimo anche quello casalingo, se avete un pezzo di pane raffermo o dei grissini friabili passateli al mixer e otterrete un pane grattato sicuramente più saporito di quello in commercio e risolverete comunque il problema con la vostra ricetta.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

completa alla perfezione il vostro pasto!

Come prepariamo le patate e cipolline in umido

Oggi ci concentriamo sul contorno e quello che vi proponiamo è un gustoso piatto di patate e cipolline al ragù, semplice, no? Ammettiamolo, la ricetta è facile e si prepara in quattro e quatt'otto senza bisogno di scervellarsi troppo, perché gli ingredienti sono tra i più semplici da reperire. Centriamoci allora sulla qualità delle materie prime.

Le migliori patate e le cipolline borettane sono alla base della ricetta. Questa qualità di cipolle è molto usata in cucina, però pochi sanno che sono proprio loro a popolare le nostre ricette di antipasti, contorni e secondi piatti. Questa varietà di cipolle ha un sapore inconfondibile e deve il suo nome a Boretto, il comune bolognese dove si coltiva. Per la sua forma piatta è molto usata anche nella preparazione dei sottaceti. Ha un tipico colore paglierino.

È l'ora di comporre la ricetta e di prevedere un buon piatto di carne o pesce da gustare in pendant. Il loro sapore non vi deluderà!

Restando in tema di contorno, vediamo una carrellata di piatti simili che possono fungere da accompagnamento. La nostra scelta va, innanzitutto, a delle uova ripiene con contorno di misticanza, una fresca insalatina primaverile accompagna le uova ripiene di pesto, un piatto decisamente profumato. I carciofi con le patate sono in perfetto pendant con la nostra ricetta di oggi, vi basta attendere la stagione giusta e mettere in pista questo piatto senza esitazioni. Il successo sarà assicurato.

Le carote al rosmarino sono leggere e profumate, cariche di aromi mediterranei. I carciofi alla giudia sono da prevedere con l'arrivo della primavera e il mercato si riempe con l'ortaggio più gustoso di questo periodo. Il cavolfiore in besciamella e i brocccoli con le patate sono quei contorni invernali irrinunciabili quando il freddo si fa sentire e lo stomaco esige piatti più consistenti, senza rinunciare al sapore!