Pasta al gratin con cavolfiore

Volete preparare con noi la pasta al gratin con il cavolfiore? Continuate a leggere!

Come preparare la pasta al gratin con cavolfiore

Se avete cotto della pasta in abbondanza, non buttatela via,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure

Preparazione Pasta al gratin con cavolfiore

  • Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Lavate intanto il cavolfiore e tagliatelo a pezzi non troppo piccoli.

    Step 1

    Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Lavate intanto il cavolfiore e tagliatelo a pezzi non troppo piccoli.

  • Rosolate il cavolfiore in un wok con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio,

    Step 2

    Rosolate il cavolfiore in un wok con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, aggiungete Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure e 1 bicchiere di acqua. Fate cuocere per 10 min. a fuoco vivo.

  • Scolate la pasta, unitela in padella con il cavolfiore e mescolate, aggiungete poi del pepe, una spolverata di origano e il formaggio in cubetti.

    Step 3

    Scolate la pasta, unitela in padella con il cavolfiore e mescolate, aggiungete poi del pepe, una spolverata di origano e il formaggio in cubetti. Mettete tutto in una pirofila, aggiungete ciuffetti di burro e infornate per 7-8 min. a 200° C.

Valuta questa ricetta

non conditela, conservatela nel frigorigero, ben sigillata in un contenitore apposito, e il giorno dopo componete la nostra ricetta. Porterete in tavola un primo piatto insaporito con Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 Verdure e reso ancora più  gustoso dalla gratinatura nel forno.

Burro, emmental, aglio, cavolfiore, pasta ... questi gli ingredienti umili che compongono questo piatto sostanzioso che potete adibire anche a portata unica e cucinare quotidianamente per un pranzo veloce.

Il cavolfiore, è una delle verdure più saporite della nostra gastronomia e si sposa perfettamente con molti ingredienti invernali. Come potete notare nelle nostre ricette (una selezione delle quali trovate a conclusione delle spiegazioni), quest'ortaggio si può cucinare in molti modi e, l'abbinamento con la pasta è una forma fantastica di incorporarlo all'alimentazione di tutti i giorni.  

Senza contare il fatto che diventa un buon escamotage per fare mangiare più facilmente la verdura ai bambini che, si sa, difficilmente sanno resistere a un buon piatto di pasta.

Vi abbiamo convinto? Allora procedete alla preparazione della ricetta seguendo i nostri consigli!

Iniziate dalla minestra: il cavolfiore e il miglio si coalizzano in una fantastica e avvolgente zuppa calda che riscalderà le fredde sere d'inverno.

Procedete con il secondo, acciughe e cavolfiore sono utilizzate per formare delle saporite polpettine da accompagnare con un'insalatina di stagione. 

Cavolfiore e uovo sodo sminuzzato si trasformano in una saziante portata unica che si può portare persino in ufficio per la pausa pranzo.

E poi ci sono il gratin di cavolfiore con besciamella e pomodoroil risotto di cavolfiore e olive e il cavolfiore al curry ...

E voi, come preferite cucinare il cavolfiore? Ce lo fate sapere?