Risotto al nero di seppia

In autunno, le temperature rinfrescate ci fanno desiderare alimenti caldi e avvolgenti e il risotto al nero di seppia è un primo piatto sicuramente adatto alla stagione.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Risotto al nero di seppia

  • Lavate e tagliate le seppioline a listarelle, poi rosolatele in padella con poco olio extravergine di oliva.

    Step 1

    Lavate e tagliate le seppioline a listarelle, poi rosolatele in padella con poco olio extravergine di oliva. Unite anche il riso e fatelo tostare a fuoco vivace per alcuni minuti prima di aggiungere il nero di seppia che avrete sciolto in poca acqua calda.

  • Mescolate bene e continuate la cottura, poi aggiungete un mestolo alla volta di brodo caldo, che avrete preparato con il Mio Dado Star - Classico -30% di sale.

    Step 2

    Mescolate bene e continuate la cottura, poi aggiungete un mestolo alla volta di brodo caldo, che avrete preparato con il Mio Dado Star - Classico -30% di sale.

  • Quando il risotto sarà cotto, servite ben caldo con una generosa spolverata di pepe.

    Step 3

    Quando il risotto sarà cotto, servite ben caldo con una generosa spolverata di pepe.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Risotto al nero di seppia

Per un risotto più saporito potete utilizzare una seppia ancora con il suo nero. Imprescindibile che vi procuriate delle seppie fresche, poiché quelle congelate sono sprovviste della sacca d'inchiostro. Chiedete in pescheria di pulirle conservandola, se invece dovrete farlo personalmente, fate attenzione, a non rompere questa ghiandola durante la pulizia.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

La morbidezza cremosa del risotto unita al sapore del pesce: niente di meglio per rispondere al bisogno di calore e sentore dell’estate appena passata. È infatti sufficiente assaggiare anche una sola forchettata di questo risotto per sentirvi come se foste in riva al mare.

Il nero di seppia

L’inchiostro della seppia, il nero, appunto, è un liquido ricco di melanina che la seppia ‘spara’ quando si trova in pericolo, confondendo l’eventuale predatore e guadagnandosi così un importante vantaggio per riuscire a sfuggirgli.

L’utilizzo del nero di seppia in cucina, in Italia, è tipico sia della Sicilia che del Veneto. L’origine del suo utilizzo viene fatto risalire alla Sicilia orientale, in particolare alle città di Messina, Siracusa e anche Catania.

Come si prepara il risotto al nero di seppia

Anche in questo caso la nostra ricetta di risotto con nero di seppia è semplificata, e per gli ingredienti, oltre al riso, vi sarà sufficiente procurarvi le seppioline già pulite, una bustina di nero di seppia, e un cubetto de Il Mio Dado Star - Classico -30% di sale con cui creare il brodo necessario alla cottura del riso.

Una volta tagliate e rosolate le seppioline in padella con un filo d’olio d’oliva dovete aggiungere il riso per farlo tostare. Aggiungete poi il nero di seppia della bustina diluito nell’acqua e infine il brodo, mescolando in modo da farlo asciugare senza che il riso si attacchi al fondo della padella. E il gioco è fatto, il riso con nero di seppia è pronto! Potete poi guarnire il piatto a vostro piacimento, in questo caso potete utilizzare qualche ciuffetto di prezzemolo fresco, il cui aroma si sposa perfettamente con il sapore iodato che caratterizza il nero della seppia.

In realtà, se scegliete di preparare il risotto al nero di seppia potete pensare di collocarlo all'interno di un menu tutto a base di pesce. In questo caso vi suggeriamo di scegliere fra le diverse ricette a base di pesce che trovate all'interno del Sito Star. Qui troverete una vasta scelta di antipasti e secondi piatti in grado di piacere anche ai vostri bambini.

Ma passiamo alla ricetta vera e propria!

Risotto al nero di seppia con seppie, ma non solo

Quella che vi abbiamo proposto oggi è una versione di base, vale a dire un risotto al nero di seppia in bustina, con anche le seppie, a cui però potete aggiungere ulteriori crostacei o frutti di mare. Se il banco del pesce al mercato o supermercato o la vostra pescheria sono riforniti, potete arricchire ulteriormente la ricetta preparando ad esempio un saporito risotto al nero di seppia con gamberi, o un risotto al nero di seppia e frutti di mare.

Se  l'aroma particolare del nero di seppia è di vostro gradimento e desiderate avvicinarvi ad altre ricette, all'interno del sito Star troverete diversi altri spunti interessanti. Restando sui primi, passiamo alla pasta all'uovo, con la ricetta dei tajarin al nero e broccoli o a un'altro primo sempre con una verdura della famiglia dei cavoli, i ravioli al nero con romanesco e noccioline, in cui viene abbinata una croccante granella di noccioline. O ancora i sedani al nero di seppia, dove troviamo anche lo zafferano e in cui un bichiere di cognac fa risaltare ulteriormente il mix di sapori.

Che cosa aspettate? Sorprendete i vostri ospiti con un piatto raffinato e originale!