Strudel di radicchio e salmone

Con la pasta sfoglia già pronta e in poco tempo, potrete preparare questi fantastici strudel da adibire ad antipasto o piattino rapido da accompagnare con un'insalatina. In questa ricetta,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Strudel di radicchio e salmone

  • Tagliate la pasta sfoglia in rettangoli da 10 cm di lato e adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno.

    Step 1

    Tagliate la pasta sfoglia in rettangoli da 10 cm di lato e adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno.
    Ritagliate le fettine di salmone riducendole a straccetti.
    Accendete il forno a 180° C.

  • A parte, lavate e tagliate il radicchio; quindi, rosolatelo in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

    Step 2

    A parte, lavate e tagliate il radicchio; quindi, rosolatelo in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, il dado Il Mio Duo Star - Minestrone e un pizzico di peperoncino oppure di pepe; proseguite la cottura per qualche minuto. Il radicchio dovrà risultare tenero.

  • Farcite un rettangolo di pasta sfoglia con radicchio e straccetti di salmone; quindi, ripiegatelo su se stesso formando un mini strudel; ripetete l’operazione con gli altri rettangoli di pasta. Fate a

    Step 3

    Farcite un rettangolo di pasta sfoglia con radicchio e straccetti di salmone; quindi, ripiegatelo su se stesso formando un mini strudel; ripetete l’operazione con gli altri rettangoli di pasta. Fate attenzione che i lembi siano ben chiusi; quindi, spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto, spolverate di semini e infornate per 15 min. ; ripetete l’operazione con gli altri rettangoli di pasta. Fate attenzione che i lembi siano ben chiusi; quindi, spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto, spolverate di semini e infornate per 15 min.

Valuta questa ricetta

l'amarognolo del radicchio si sposa con il sapore del mare: una sorpresa piacevole, tutta da scoprire sotto la sfoglia.

Siamo abituati a considerare il radicchio come un'insalata e a giusta ragione. Una delle nostre preferite è questa ricetta di radicchio e pere. Quest'insalata, però, è perfetta anche tra i fornelli. Ad esempio, si fonde assieme alla fontina e alle patate in una crema morbida. Si mescola bene alla salsiccia per condire la pasta e si trasforma in involtino per raccogliere al suo interno striscette di speck.

Voi, come lo preferite cotto o in insalata?