Pasta ripiena

Con Il GranRagù Star Classico potete condire questo fantastico piatto di pasta ripiena. La cuciniamo così!

Come cucinare e condire la pasta ripiena

Oggi prepariamo delle mezzelune,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Gran Ragù Classico

Preparazione Pasta ripiena

  • Preparate l’impasto con 1 uovo intero, un pizzico di sale e la farina; impastate energicamente sino ad ottenere un panetto sodo e liscio. Se necessario, unite dell’acqua fredda. Stendete la pasta in u

    Step 1

    Preparate l’impasto con 1 uovo intero, un pizzico di sale e la farina; impastate energicamente sino ad ottenere un panetto sodo e liscio. Se necessario, unite dell’acqua fredda. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e con lo stampino formate dei dischi di circa 4 cm di diametro.

  • In una pentola capiente, sbollentate le ortiche dopo averle lavate bene. Quindi, scolatele e sminuzzatele. Mettetele in una ciotola, unite il parmigiano e un pizzico di sale e pepe.

    Step 2

    In una pentola capiente, sbollentate le ortiche dopo averle lavate bene. Quindi, scolatele e sminuzzatele. Mettetele in una ciotola, unite il parmigiano e un pizzico di sale e pepe.

  • Farcite ciascun disco di pasta con 1 cucchiaino di ripieno e richiudete formando delle mezzelune.  Mettete a cuocere le mezzelune delicatamente in abbondante acqua salata; proseguite la cottura per ci

    Step 3

    Farcite ciascun disco di pasta con 1 cucchiaino di ripieno e richiudete formando delle mezzelune.
    Mettete a cuocere le mezzelune delicatamente in abbondante acqua salata; proseguite la cottura per circa 10 min. Infine, scolate, condite con il GranRagù Star Classico e servite in tavola.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Pasta ripiena

Se volete essere certi che la vostra pasta risulti perfettamente sigillata, dopo averla farcita e ripiegata, premete con lo stampino: così non si aprirà durante la cottura.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

da farcire con le ortiche e il parmigiano e condire con il ragù. Preparare la pasta in casa non è così difficile, basta avere a disposizione un po' di tempo. Se seguite le nostre indicazioni, porterete in tavola un piatto da leccarsi i baffi con la soddisfazione di avere fatto tutto da soli ... o quasi.

Nei casi, infatti, in cui ci si voglia confrontare con una delle più famose tradizioni della gastronomia italiana - la pasta fresca, appunto - e non si vuole essere sommersi dal lavoro, bisogna mettere in atto alcune astuzie.

Allora, una volta fatta la pasta, alla cui preparazione potete fare intervenire anche i bambini, fate come noi, non perdete tempo con il condimento ma usate il GranRagù Star Classico, che valorizzerà al meglio questo squisito primo piatto da portare in tavola e degustare ben caldo.

Se volete regalare alla famiglia un ghiotto piatto di pasta fresca e avete poche idee per renderlo saporito e originale, date un'occhiata alle nostre idee.

I ravioli con la ricotta sono un classico perfetto per i bambini. Li potete condire con un sugo semplice al pomodoro, come il Mio Sugo Star Datterino o il Mio Sugo Star Basilico oppure, seguendo le indicazioni della ricetta, con il burro, la salvia e una buona spruzzata di parmigiano.

I ravioli di zucca si possono condire con il burro tartufato, oltre alla salvia, mentre con un ragù di pesce si può farcire la pasta e portare in tavola un fantastico primo. Anche il formaggio fresco, tipo ricotta, può costituire il ripieno perfetto per un primo classico da portare in tavola quotidianamento o nelle occasioni speciali. 

Aggiungete anche le vostre proposte. Quali sono i vostri piatti preferiti di pasta fresca