Insalata incappucciata

Con questo caldo che avanza si fa sempre più fatica a trovare idee fresche per mangiare qualcosa di leggero senza appesantirsi. Oggi vi proponiamo un’ insalata incappucciata con pollo saltato e olive: un piatto unico completo se si vuole stare leggeri e mantenere il peso forma,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Classico con -30% di sale rispetto al Dado Star Classico

Preparazione Insalata incappucciata

  • insalata incappucciata

    Step 1

    Lavate l’insalata, eliminate eventuali foglie esterne più danneggiate e tagliatela. Quindi, servendovi dell’apposito attrezzo o di un coltellino, denocciolate le olive.

  • insalata incappucciata

    Step 2

    Occupatevi quindi del pollo: tagliate il petto a striscioline piuttosto sottili e infarinatelo leggermente. Ponete sul fuoco una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero, quindi rosolatevi il pollo brevemente.

  • insalata incappucciata

    Step 3

    Quando il pollo sarà ben dorato su tutti i lati, aggiungete in padella mezzo bicchiere d’acqua ed un mezzo cubetto de Il Mio Dado Star Classico -30% di sale, quindi ultimate la cottura e aggiustate (se necessario) di sale.

  • Step 4

    Trasferite il pollo in un piatto e lasciatelo raffreddare, conservando però il fondo di cottura. A questo punto, in un’insalatiera ponete la lattuga romana, le olive denocciolate e il pollo. Emulsionate il fondo di cottura della carne con un cucchiaio di glassa di aceto balsamico ed utilizzate questa salsa per condire il tutto.

    Mescolate bene e servite l’insalata incappucciata con una spolverata di semini misti.

Valuta questa ricetta

ma che si trasforma anche in un secondo piatto facile e veloce da preparare. 

Pollo: tutti i vantaggi della carne bianca

Quella del pollo è una carne bianca e magra, ricchissima di proteine nobili e povera di colesterolo e grassi: come la carne di tacchino, è consigliata in moltissime diete e preferibile alla carne rossa, generalmente più grassa, specialmente per chi ha un occhio di riguardo per la propria salute e ci tiene a mangiare leggero.

In questa ricetta utilizzeremo il petto di pollo, un taglio davvero molto versatile: infatti può essere cucinato a bocconcini, a fettine, come involtino, in insalata, a cotoletta, con il curry, in agrodolce… Oggi ne prepareremo una versione light: saltato in padella e condito con un goccio d’aceto.

Insomma, potete mangiare il petto di pollo quante volte volete: è una carne che fa bene, nutre senza appesantire e potete cucinarla davvero in mille modi diversi. Provate la ricetta di insalata di pollo che vi proponiamo oggi, e fateci sapere cosa ne pensate!

Insalata incappucciata, ovvero lattuga romana

L’insalata romana è una varietà di lattuga con le foglie molto allungate, con la costa robusta e delle nervature molto evidenti. Come tutta la lattuga, è ricchissima di antiossidanti, minerali e vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina K. Ad Ancona è nota anche con il nome di marulla, mentre a Foligno viene chiamata anche spadona.

Con la lattuga cappuccio potete preparare delle croccanti e fresche insalate estive o primaverili. Le foglie a forma di cappuccio, inoltre, possono servire anche per decorare molti piatti (come ad esempio gli hamburger) o, se siete amanti delle ricette orientali, per accompagnare i tipici involtini primavera o i ravioli cinesi al vapore.

Alternative di preparazione dell’insalata incappucciata

Nella nostra ricetta vi abbiamo suggerito di saltare il pollo in padella, per renderlo più morbido e gustoso con un pizzico di Dado Star Classico -30% di sale: se volete una versione ancora più light, o semplicemente più veloce, potete anche grigliare il vostro pollo.

In questo caso per la salsa potete emulsionare la glassa d’aceto balsamico con un pochino di olio, oppure realizzare un condimento a base di olio, limone e prezzemolo.

In alternativa, ci sono mille salse che potrete realizzare: ad esempio, provate a condire la vostra insalata di pollo con un’emulsione di olio, limone e senape, oppure ancora con un cucchiaio di succo d’arancia con aceto balsamico e olio!