Funghi facili al microonde

Gli champignon sono i funghi perfetti per accompagnare ogni tipo di piatto a base di carne o di pesce. Oggi, rendiamo la loro preparazione ancora più semplice.Leggi di più...

  • < 10 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Funghi facili al microonde

  • Lavate bene i funghi champignon e tagliateli e fettine sottili.

    Step 1

    Lavate bene i funghi champignon e tagliateli a fettine sottili. Versate l'olio e i funghi in un recipiente adatto al microonde.

  • Programmate il microonde alla massima potenze e lasciate cuocere per 5 min.

    Step 2

    Programmate il microonde alla massima potenza e lasciate cuocere per 5 min.

  • Step 3

    Aggiungete Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure sbriciolato, il pepe e la noce moscata. Usando il dado, non avete bisogno di aggiungere il sale. Potete, quindi, procedere alla cottura.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Funghi facili al microonde

Se gli champignon arrivano freschi dal mercato, una volta tolti dal sacchetto, potreste scoprire che sono pieni di terriccio. Volete essere sicuri di eliminare tutta la terra dai funghi? Prendete un pennellino da cucina e spennellatetela via. Per completare l'opera, ripassate i funghi con un panno umido.  

 

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Eccovi i funghi al microonde!

Come cucinare i funghi al microonde

Innanzitutto, quello che si può dire di questa ricetta è che si tratta di un piatto iperveloce, da preparare in un batter di ciglia.Vi basterà, infatti, comprare i funghi freschi al mercato, pulirli seguendo i nostri consigli, aggiungere spezie, insaporire con Il Mio Dado Star - Vegetale con 9 verdure, aprire e infine chiudere lo sportellino del forno microonde. In 5 minuti sono già cotti. Facile!

Il forno a microonde, una volta che si è imparato a usarlo, può diventare un grande alleato, soprattutto di chi deve sempre fare i conti con l'orologio e spesso, nel corso della settimana, non ha molto tempo da dedicare alla cucina. Ecco dunque una ricetta con i funghi da cuocere in modo "rapido e indolore" e da utilizzare come contorno di verdure o piattino vegetariano unico. Si può accompagnare, se vi piace, con un po' di pane tostato da ammorbidire con un filo d'olio.

Prima di portare in tavola, per realizzare un piatto più sfizioso, potete aggiungere del formaggio, che con il calore si fonderà. La fontina, oppure una spolverata di parmigiano grattugiato, ad esempio, sono formaggi ideali!

Contrariamente a quanto non si direbbe, nella sua semplicità, questa ricetta può perfino risultare molto saporita.  Il pepe, la noce moscata e il dado forniscono infatti un bouquet di sapori particolarmente adatto ai nostri funghi, e qualche fogliolina di prezzemolo contribuisce a dare quel tocco mediterraneo che caratterizza ogni piatto, anche se semplice, della nostra tavola. 

Siete già andati al comprare i funghi al mercato? Iniziate a pulirli, e per completare la ricetta, leggete qui!

Come dicevamo, gli champignon sono funghi versatili e molto facili da cucinare. Sono perfetti per preparare sughi rapidi con cui condire la pasta o il risotto, sono ottimi passati in padella con un po' di aglio e prezzemolo oppure cotti al vapore, e si prestano, come nella ricetta di oggi, a essere cotti al microonde.

Inoltre, se decidete di comprarne in abbondanza, soprattutto quando il prezzo al mercato è molto conveniente, potete sfruttare tutto il loro potenziale per preparare altri piatti, come ad esempio un fantasioso antipasto di champignon ripieni di carne. In inverno, potete preparare una zuppa o una crema calda di funghi e patate, da servire con crostini su cui avrete messo un filo d'olio oppure, se desiderate un pasto fresco da consumare nelle sere d'estate, li potete usare per comporre degli spiedini di verdure marinate.

Esiste un'infinità di modi in cui potete cucinare e poi utilizzare i funghi champignon. Possono costituire il ripieno di torte salate, li potete gratinare assieme ad altri tipi di verdure, ci potete farcire i vol-au-vent o, ancora, li potete mescolare all'uovo nella frittata. Per tutte queste preparazioni, vale un'unica raccomandazione: bando alle complicazioni, la semplicità è a portata di mano!