Flan di sedano rapa e nocciole

Deliziose tartine originali e low cost per un anitpasto di Natale economico.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Verdure

Preparazione Flan di sedano rapa e nocciole

  • Pelate il sedano rapa e privatelo della radice, che è la parte più dura; quindi, tagliatelo a tocchetti e rosolatelo in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

    Step 1

    Pelate il sedano rapa e privatelo della radice, che è la parte più dura; quindi, tagliatelo a tocchetti e rosolatelo in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete 2 bicchieri de Il Mio Brodo Star Verdure e lasciate cuocere per 15/20 min. a pentola coperta.
    Accendete il forno a 180° C.

  • Nel frattempo, in un tegame, tostate le nocciole e riducetele in granella con un mixer. Una volta completata la cottura del sedano rapa, disponetelo in un recipiente e frullatelo; aggiungete 1 bicchie

    Step 2

    Nel frattempo, in un tegame, tostate le nocciole e riducetele in granella con un mixer.
    Una volta completata la cottura del sedano rapa, disponetelo in un recipiente e frullatelo; aggiungete 1 bicchiere di latte, 2 uova, 1 cucchiaio di farina e aggiustare di sale e pepe. Unite infine 3 cucchiai di granella di nocciole e mescolate bene, per ottenere un impasto omogeneo.

  • Step 3

    Versate l’impasto negli stampini e cuocete in forno per 20 min.
    Servite il flan di sedano rapa guarnendo con la granella di nocciole rimasta.

Valuta questa ricetta

Chi potrebbe mai dire che dietro a questi bocconcini si nasconde il sedano rapa e qualche nocciola? Se quest'anno puntate su pranzi festivi originali e a basso costo, vi suggeriamo di cominciare dall'antipasto e mettervi alla prova per elaborare questa ricetta. Fateci sapere!

Il sedano rapa è forse meno conosciuto e utilizzato in cucina del sedano da costa. Vi consigliamo, però, di prenderlo in considerazione, sia perché è un ingrediente molto economico e sano, sia perché è molto versatile. Con esso si posono preparare creme e vellutate prodigiose. Provate anche queste due ricette: crema di sedano rapa al gorgonzola  e zuppa croccante di verdura e prosciutto