Crema di sedano rapa al gorgonzola

Le creme e le vellutate sono perfette in autunno e in inverno e, spesso, danno una risposta immediata alla classica domanda: "oggi che si mangia?" Basta servirle con qualche crostino, aggiungere un po' di frutta e in poco tempo la cena è servita. Le creme già pronte a base di carote,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Brodo Star - Verdure

Preparazione Crema di sedano rapa al gorgonzola

  • In una pentola capiente, mettete a bollire le patate in acqua leggermente salata. Nel frattempo, lavate, pelate e tagliate a tocchetti il sedano rapa.

    Step 1

    In una pentola capiente, mettete a bollire le patate in acqua leggermente salata. Nel frattempo, lavate, pelate e tagliate a tocchetti il sedano rapa.

  • In una pentola, disponete il sedano rapa con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e fate rosolate per qualche minuto

    Step 2

    In una pentola, disponete il sedano rapa con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e fate rosolate per qualche minuto; unite Il Mio Brodo Star Verdure e il rosmarino e lasciate cuocere per 20 min. Quindi, frullate con il minipimer e aggiustate di sale e pepe, se necessario.

  • Step 3

    A cottura ultimata, pelate le patate e unitele alla vellutata di sedano rapa. Mantecate con il gorgonzola, prima di servire.

Valuta questa ricetta

 patate , asparagi  ... sono le migliori alleate dei genitori che lavorano fino a tardi e che la sera possono in quattro e quatt'otto imbandire una tavola.

Se poi il tempo abbonda, magari durante il fine settimana, si può fare ricorso alle verdure fresche, risparmiando magari del tempo usando un brodo già pronto. A questo punto, vi suggeriamo di osare di più usando verdure meno usuali, come nel caso della nostra crema a base di sedano rapa. La sua semplicità di preparazione e il suo gusto vi sorprenderanno!

 

Il sedano rapa, detto anche sedano di Verona, è stato recentemente rivalutato dalla gastronomia "nobile", così come è succeso al topinambur. Sono tante le ricette che si possoo costruire attorno a questo tubero, si può consumare crudo in insalata, nelle zuppe e minestre, cotto al forno, in padella ... ma è nelle creme e nelle vellutate che l'ortaggio dà il meglio di sé.