Crema di broccoli e rana pescatrice

Le verdure rappresentano un alimento indispensabile della nostra dieta. Quindi usare tutte le loro proprietà sapore per prepare delle zuppe saporite è uno dei must della stagione fredda. Però, se volete aggiungere un tocco diverso, date un'occhiata a questa ricetta.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Crema di broccoli e rana pescatrice

  • Lavate i broccoli, disponeteli su un tagliere e tagliateli a tocchetti.

    Step 1

    Lavate i broccoli, disponeteli su un tagliere e tagliateli a tocchetti. In una pentola capiente, rosolate l’aglio in camicia in poco olio extravergine di oliva; quindi unite i broccoli e Il Mio Brodo Star - Verdure e lasciate cuocere fino a quando i broccoli non risulteranno ben teneri.

  • Step 2

    Nel frattempo, lavate la rana pescatrice e tagliatela a tocchetti abbastanza grandi.
    A parte, in una padella, tostate le mandorle.

  • Al termine della cottura dei broccoli, toglieteli dal fuoco, eliminate l’aglio e frullateli, portandoli alla consistenza di una crema.

    Step 3

    Al termine della cottura dei broccoli, toglieteli dal fuoco, eliminate l’aglio e frullateli, portandoli alla consistenza di una crema. Riportate la pentola sul fuoco, aggiungete il pesce e lasciate cuocere per 10 min. a pentola coperta. Quindi, servite in tavola la crema di broccoli e rana pescatrice con una manciata di mandorle tostate.

Valuta questa ricetta

 

In questa composizione mescoliamo una verdura di carattere, come i broccoli, con il sapore delicato e sofisticato della rana pescatrice. Questo converte la nostra crema in un piatto completo che piacerà a grandi e piccoli. Inoltre, i pezzetti di pesce conferiranno all'insieme un sapore ricercato e unico. 

Oggi vi sentite creativi in cucina? Volete provare accostamenti inediti ai quali magari avete pensato ma non osate mettere in pratica? Restando in tema di creme e zuppe, provate anche questa crema, nella quale le patate incontrano le vongole o la zuppa nella quale i sapori dell'orto incontrano quelli della carne: scarola e manzo.