Ingredienti
Preparazione Zuppa di lenticchie con crostini di pane fritto
-
Step 1
Per preparare la zuppa di lenticchie mettete le lenticchie in un colino e sciacquatele bene sotto l’acqua corrente. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine non troppo sottili. Mondate anche la carota e tagliatela a dadini.
Scaldate una pentola dai bordi alti, aggiungete un goccio generoso di olio extravergine di oliva e fate rosolare le verdure. Aggiungete anche il rametto di rosmarino e la foglia di alloro per insaporire. Lavate e tagliate i pomodori, avendo cura di eliminare i semini, uniteli al resto delle verdure e mescolate bene.
-
Step 2
Aggiungete le lenticchie e fate tostare per circa due minuti. Versate Il Mio Brodo Star - Verdure caldo, mescolate e lasciate cuocere per circa 20 minuti con il coperchio.
Trascorso questo lasso di tempo, togliete il coperchio, aggiungete un goccio d’olio extravergine di oliva e fate cuocere per altri 10 minuti.
La zuppa con lenticchie deve rimanere abbastanza brodosa, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un mestolino di acqua: valutate a seconda del vostro gusto personale.
A fine cottura regolate, se serve, di sale. Prelevate circa metà della zuppa e frullatela (si tratta di un passaggio facoltativo, che serve a conferire al nostro piatto la consistenza ottimale: tuttavia, potrete servirla anche con tutte le lenticchie intere).
-
Step 3
Tagliate il pane a cubetti. Fate scaldare una pentola antiaderente, aggiungete l’olio di oliva e fate saltare il pane in modo che si dori da tutti i lati. Spolverate quindi con poco sale.
Servite la zuppa di lenticchie in ciotole singole, versando prima quella frullata e poi aggiungendo le lenticchie intere. Cospargete con qualche ago di rosmarino e servite con i crostini di pane fritto.