Video Ricetta di Baccalà con peperoni e pomodori

Il baccalà è uno dei pesci più apprezzati nella cucina regionale. Non soltanto non è eccessivamente caro, ma è anche un prodotto veramente versatile, che ci permette di preparare piatti semplici e complicati. Inoltre, grazie al suo sapore e alla sua consistenza morbida,Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone
Video Ricetta di Baccalà con peperoni e pomodori

Ingredienti

Preparazione Video Ricetta di Baccalà con peperoni e pomodori

  • Tagliate a fettine l’aglio, le mettete in una padella con un filo d’olio e le lasciate soffriggere a fuoco medio facendo attenzione a non bruciarle.

    Step 1

    Tagliate a fettine l’aglio, le mettete in una padella con un filo d’olio e le lasciate soffriggere a fuoco medio facendo attenzione a non bruciarle. Tagliate il peperone a fette e lo aggiungete all’aglio quando questo è ben dorato.

  • Sbollentate i pomodori facendo un taglio a forma di croce sulla superficie e li mettete in una pentola di acqua bollente.

    Step 2

    Sbollentate i pomodori facendo un taglio a forma di croce sulla superficie e li mettete in una pentola di acqua bollente. Quando il taglio inizia ad aprirsi, li tirate fuori dall’acqua, li pelate, eliminate i semi e li tagliate.

  • Quando il peperone si è ammorbidito, aggiungete il pomodoro, un pizzico di zucchero, sale e lasciate cuocere 15 minuti a fuoco medio con il bicchiere de Il Mio Brodo Star – Verdure. Infarinate il bacc

    Step 3

    Quando il peperone si è ammorbidito, aggiungete il pomodoro, un pizzico di zucchero, sale e lasciate cuocere 15 minuti a fuoco medio con il bicchiere de Il Mio Brodo Star – Verdure. Infarinate il baccalà e lo friggete da entrambi i lati in una padella con sufficiente olio. Quando è pronto, lo incorporate nella salsa di pomodori e peperoni e lasciate cuocere il tutto per venti minuti a fuoco lento.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Video ricetta di baccalà con peperoni e pomodori

Per evitare che i filetti di baccalà si sbriciolino al momento di friggerli, potete mettere in pratica due trucchi infallibili. Per cominciare, dovete passarli nella farina e infarinarli con molta attenzione su tutta la superficie. In seguito, al momento di buttarli nell’olio, è importante che li collochiate con la parte della pelle rivolta verso l’alto. In questo modo, sarete sicuri che il pesce non si disfarà durante la cottura.

 

 

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

potrà essere usato per fare mangiare il pesce ai bambini!

In questa ricetta, vi proponiamo di soffriggerlo e accompagnarlo a una deliziosa salsina di peperone e pomodoro. Il risultato è un secondo piatto molto saporito che, sicuramente, incanterà i vostri commensali. Riservate questo piatto per quando avrete degli invitati a pranzo!

Il periodo migliore per consumare questo pesce è da dicembre fino ad aprile o maggio, però si può preparare e consumare sia fresco che salato. In questo modo, è perfetto per tutte le stagioni. Per preparare questa ricetta, vi consigliamo di usare le parti più spesse del pesce.