Tagliolini al radicchio

Il primo di oggi si prepara in un batter d'occhio. Se avete voglia di un piatto di pasta fresca e volete condirla con un sugo originale, provate i nostri tagliolini al radicchio.Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Vasetto Radicchio e Speck

Preparazione Tagliolini al radicchio

  • Lavate il radicchio e affettatelo finemente. Poi fatelo rosolare in un wok con poco olio extravergine di oliva.

    Step 1

    Lavate il radicchio e affettatelo finemente. Poi fatelo rosolare in un wok con poco olio extravergine di oliva.

  • Aggiungete al radicchio un pizzico di sale e di pepe e poi il sesamo. Mescolate e infine unite il Tigullio GranPesto Radicchio e speck.

    Step 2

    Aggiungete al radicchio un pizzico di sale e di pepe e poi il sesamo. Mescolate e infine unite il GranPesto Tigullio Radicchio e Speck.

  • Nel frattempo fate cuocere per pochi minuti i tagliolini, scolateli e conditeli subito con il sugo al radicchio. Serviteli ben caldi.

    Step 3

    Nel frattempo fate cuocere per pochi minuti i tagliolini, scolateli e conditeli subito con il sugo al radicchio. Serviteli ben caldi.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Tagliolini al radicchio

Il radicchio rosso di Verona, ottimo non soltanto per condire la pasta ma anche da consumare in insalata, può essere un po' amaro. Per evitare che tutto il piatto risulti amarognolo, rimuovete la costa bianca centrale della foglia oppure consumate solo la parte finale del cespo. 

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

Tagliolini: le misure giuste

Se anche voi siete tra coloro che confondono spesso i vari tipi di pasta, sappiate che la differenza tra tagliatelle, tagliolini e fettuccine è semplicemente una questione di "millimetri". Le scuole di pensiero sono innumerevoli, e questa è la norma quando in Italia si tocca l'argomento "pasta". In linea di massima, però, possiamo dire che le tagliatelle sono considerate tali quando la strisciolina di pasta è spessa 4-10 millimetri; le fettuccine sono un po' più fini (3-5 millimetri), mentre i tagliolini sono i più sottili di tutti: 1-2 millimetri.

Il sugo più adatto ai tagliolini

Come per tutte le paste fresche lunghe, anche i tagliolini, protagonisti della nostra ricetta di oggi, si combinano con tipi diversi di sughi. Assorbono molte bene il ragù, il sugo al pomodoro, il sugo di pesce, le salse ai formaggi, quelle rapide (come l'aglio l'olio e peperoncino) e quelle verdi con basilico o altre aromatiche. Il GranPesto Tigullio Radicchio e Speck rientra in quest'ultima categoria (al posto del basilico si usa infatti il radicchio) ed è quindi un condimento perfetto per i nostri tagliolini.

Due parole sul radicchio rosso di Verona

Il radicchio fresco è usato nella ricetta per potenziare il sapore del sugo. È un tipo di insalata (che si coltiva soprattutto nelle zone di Verona e Treviso) molto usata in cucina e grazie al suo gusto caratteristico leggermente amarognolo e alla consistenza particolarmente croccante, può essere semplicemente condito con un filo d'olio e aceto, e trasformarsi in un fresco contorno. Il radicchio di Verona però può anche essere cotto. In cucina si usa molto nei risotti, nei piattini di verdure in pinzimonio oppure passato ai ferri o alla griglia. Infine, il radicchio è usato, in sostituzione di basilico o rucola, per la preparazione del pesto

Leggete nei dettagli la nostra ricetta di tagliolini al radicchio e vedrete con che facilità potrete mettere insieme un primo di pasta fresca, saporita e originale!

Il radicchio rosso, come dicevamo, si presta molto bene alla preparazione di innumerevoli tipi di ricette. Un antipasto veloce, ad esempio, come la quiche di radicchio e speck. Se invece volete un saporito contorno è sufficiente passare nel forno alcuni cespi di radicchio. Se volete usarlo come base per una salsa di condimento, oltre alla nostra ricetta, potete ispirarvi anche ad altre proposte: gnocchi al radicchio e speck, mezzepenne con radicchio, salsiccia e sesamo, e ancora, penne al radicchio e formaggio.

Tutte queste ricette hanno una caratteristica comune: sono saporite, colorate e originali. Alcune di queste possono essere dei deliziosi spuntini, altre diventano piatti unici per tutti i giorni o portate per pranzi più importanti come quello della domenica.

Fate la vostra scelta e rendeteci partecipi dei vostri esperimenti in cucina!