Fresche, gustose, adatte in ogni stagione, tra le preferite in estate: le ricette con il pesto caratterizzano la tavola con un tocco della tradizione e un sapore indimenticabile. Dietro i suoi ingredienti semplici e genuini c'è una sapienza antica. Il pesto genovese rappresenta il condimento che impreziosisce ogni tipo di piatto con un sapore intenso e caratteristico.

Il pesto: ricetta dalla tradizione antica

Il pesto di basilico è diventato l'emblema di Genova e della Liguria tutta nel mondo: la prima versione della ricetta di questa salsa fredda risale infatti ai tempi della Repubblica Marinara, mentre quella che noi oggi conosciamo è stata codificata nell'Ottocento. Trattandosi di una ricetta tradizionale, ogni famiglia genovese che si rispetti ha una sua versione, ma quello che non può mancare è l'utilizzo del mortaio per lavorare gli ingredienti (sebbene oggi sia molto diffuso anche quello di un mixer per tritarli).

Leggi di più...

Secondo il Consorzio genovese, gli ingredienti della ricetta originale del pesto sono basilico, sale grosso, pinoli, aglio, parmigiano, Fiore Sardo e olio extra vergine d'oliva, il tutto lavorato a freddo. In altre versioni popolari vengono aggiunte anche le patate, un ingrediente economico e facilmente reperibile, per rendere il pesto più ricco e sostanzioso.

Pesto: una salsa, mille varianti

La tradizione del pesto venne esportata un po’ ovunque dai marinai genovesi, e approdò anche a Trapani, dove - grazie alla commistione con ingredienti autoctoni, pomodori secchi e mandorle - diede vita ad un'altra versione molto famosa di questa salsa, ovvero il pesto alla Trapanese.

Oltre al pesto ligure tradizionale, a base di basilico, esistono molte varianti del pesto che vengono preparate in varie Regioni d'Italia e diventano un ottimo condimento per pasta ed altri piatti, dando loro un tocco speciale. L'alternativa più diffusa dopo la versione classica è il pesto di pistacchi: è molto gustoso ma allo stesso tempo delicato, e viene condito con olio extravergine e abbinato con pinoli o mandorle e con il prezzemolo, andando ad insaporire sia primi che secondi.

Mentre si cucina bisogna tenere presente, infatti, che il basilico non è l'unica alternativa: le verdure con le quali preparare un pesto cremoso e saporito sono tante e varie. Molte ricette, fantasiose e ricche di gusto, vengono preparate a base di altri frutti della terra, come ad esempio il pesto di zucchine, oppure il pesto alle noci, il pesto alle ortiche, il pesto alla rucola o il pesto al cavolo nero.

Oltre alla versione trapanese appena menzionata, esistono anche altre numerose varianti regionali che vengono preparate con metodi alternativi dagli abitanti delle rispettive zone, ad esempio il pesto alla livornese (contenente prezzemolo fresco in grande quantità) e il pesto alla catanese (con basilico, mandorle e pomodoro). Ogni regione d'Italia ha rielaborato la ricetta originale per proporre un pesto rinnovato e personalizzato: le ricette che si possono preparare utilizzandolo sono davvero tantissime!

Basilico: il re degli aromi

Il nome "basilico" viene dal greco basilikon phyton, ovvero pianta regale, poi ripreso dal latino basiicum: si tratta di una pianta erbacea annuale, le cui foglie variano da un colore verde pallido al violaceo, a seconda della varietà

Il basilico infatti é presente in più di cinquanta varietà diverse, da quello greco a quello tailandese: ovviamente, quello più indicato per la preparazione del pesto è il basilico genovese, ma questa ampia gamma di varietà dimostra si tratta di una pianta diffusa in tutto il mondo già dall’antichità.

Se infatti gli egizi consideravano il basilico di buon auspicio per l'aldilà, i cinesi e gli arabi lo utilizzavano come pianta officinale per curare disturbi nervosi e digestivi, ma anche come afrodisiaco.

Mille ricette con il pesto

Versatile e cremoso, il pesto è anche un alimento facile da congelare e da riutilizzare all'occorrenza ogni volta che vuoi. In fase di preparazione si possono preparare tanti vasetti, alcuni da utilizzare in tempi brevi, altri da mettere in freezer per poi essere utilizzati durante le stagioni più fredde.

Potete sbizzarrirvi col pesto in diverse ricette, come pasta, primi piatti (ad esempio la classicissima pasta al pesto) e salse. Potete utilizzarlo anche per marinare secondi piatti, insaporire zuppe, insalate, oppure come base per molti piatti vegetariani.