Seitan alla piastra con verdure agrodolci

Voglia di bistecche? Sì ma di seitan, che possono sostituire benissimo la carne. In questa ricetta abbiamo cercato di far coincidere il piacere di mettersi a tavola con un’attenzione a quello che si mangia. Il seitan è un concentrato di proteine,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Seitan alla piastra con verdure agrodolci

  • Step 1

    Lavate le verdure e tagliatele a listarelle. Affettate finemente lo scalogno.

  • Step 2

    Fate rosolate il seitan da entrambi i lati in una pentola di ghisa, unite I Fondenti in padella Star Timo e Rosmarino e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, il rosmarino e un pizzico di sale e fate cuocere per altri 10 min. rigirandolo più volte.

  • Step 3

    Fate rosolare lo scalogno in poco olio, unite i peperoni e dopo 5 min. le zucchine. Fate cuocere per 10 min. poi unitevi una marinatura a base di zucchero, olio e aceto e terminate la cottura a fuoco vivo per altri 5 min. Unite al seitan e servite.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Seitan alla piastra con verdure agrodolci

Trucco: Una marinatura veramente speciale

Un gusto ancora più intenso è dato a questa ricetta dalle verdure marinate in modo che abbiano un sapore agrodolce. Come? Bisogna preparare una vinaigrette con zucchero, aceto e olio extravergine d’oliva. Si mescola il tutto e si versa sulle verdure calde che assorbiranno bene profumo e sapore.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

è sano e consigliato anche per il regime alimentare proprio dei vegetariani. La cottura alla griglia o piastra si accorda perfettamente con la leggerezza del piatto e il contorno di verdurine in agrodolce forma un insieme perfetto.

Il seitan comincia a fare timidamente capolino sulle nostre tavole “occidentali” ma è molto conosciuto in Oriente e ampiamente utilizzate in ricette saporite e creative, lo stesso vale per il tofu, il tempeh o i prodotti a base di soia (come latte o yogurt), tutti cibi proteici d’origine vegetale. Non è detto che questi debbano sostituire la carne o il pesce, ma possono costituire un’ottima alternativa.