E allora cosa c'è di meglio che una buona minestra sostanziosa a base di riso e lenticchie?
Come preparare le lenticchie col riso
Questo piatto nasce come minestra molto densa, ma si può cucinare anche freddo, a mo' d'insalata. Soprattutto quando arriva la stagione fredda, un primo caldo a base di cereali e legumi può salvare il pranzo, senza contare il pieno di proteine che lo rende ideale sia per i grandi che per i più piccini.
Basti pensare al fatto che riso e le lenticchie costituiscono la base di molti piatti mediorientali. Nei paesi del Medio Oriente, questo piatto (anche detto mejadra) si consuma con l'aggiunta di carne di pollo o agnello e verdure.
Se volete preparare un brodo rapido, invernale e caldo, vi basterà ridurre al minimo i tempi di preparazione e seguire le indicazioni precise della nostra ricetta, per ritrovare il sapore autentico di questi semplici ingredienti. Anche se si tratta di un semplice piatto di riso con le lenticchie, sortirà un ottimo effetto sui vostri commensali. Provatelo!
Come insaporire la vostra minestra di riso e lenticchie
Per rendere la zuppa ancora più sostanziosa, potete scegliere di aggiungere anche qualche ortaggio; ad esempio, delle patate per dare più consistenza. Sbucciatele e tagliatele a tocchetti, quindi lasciatele cuocere insieme alle lenticchie.
Per un tocco di colore in più, potete anche aggiungere delle carote tritate al soffritto, oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro in fase di cottura.
Per rendere la vostra zuppa ancora più appetitosa, potete aggiungere dello speck tagliato a listarelle nelle ultime fasi della cottura: aggiungerà una nota piacevolmente sapida e affumicata!
Cucinare le lenticchie
Le lenticchie si trovano solitamente in commercio secche oppure in scatola: nel caso di quelle secche, vanno solitamente lasciate in ammollo per alcune ore e quindi cucinate. Se saltate il passaggio dell’ammollo, sarà necessario raddoppiare i tempi di cottura.
Per quanto riguarda invece le lenticchie in scatola, vengono solitamente precotte: pertanto, non richiedono alcun tempo di ammollo e sono già pronte da buttare in pentola.
Tutte le ricette con le lenticchie
Oltre a portare fortuna, le lenticchie sono ottime per la salute e soprattutto buonissime: sono gustosissime se aggiunte a zuppe e minestre, ma danno il meglio di sé anche nella preparazione di piatti freddi (e, perché no, da servire durante la bella stagione).
Le lenticchie sono, ovviamente, un ingrediente tipico delle feste di Natale e Capodanno. In questo periodo, per proporre qualcosa di originale pur rispettando la tradizione, vi consigliamo la nostra insalata di lenticchie con olive e arance.
Oltre che in combinazione con il riso o da sole, le lenticchie possono essere cucinate con molti altri cereali, per un risultato decisamente appetitoso.
Come preferite cucinare le lenticchie? Fatecelo sapere!