Crauti con Luganega

Crauti e luganega un mix tanto classico quanto saporito e gustoso: non c'è nulla di meglio per un secondo sostanzioso e rapido da preparare. La salsiccia darà un gusto ancora più deciso ai crauti. E, se il tempo non è dalla vostra parte, potete sempre comprare i cavoli precotti e risparmiare qualche minuto sui tempi di cottura.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Crauti con Luganega

  • Arrotolate la salsiccia e fermatela con 2 stecchini lunghi; scolate i crauti e sciacquateli velocemente sotto l’acqua corrente. In una padella, mettete a rosolare i crauti con 1 cucchiaio di olio extr

    Step 1

    Arrotolate la salsiccia e fermatela con 2 stecchini lunghi; scolate i crauti e sciacquateli velocemente sotto l’acqua corrente. In una padella, mettete a rosolare i crauti con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio e 2/3 foglie di alloro per almeno 15 min.; quindi aggiungete la salsiccia e 1 cubetto de I Dadi Star - Classico - 30% sale e continuate la cottura per altri 15 min.

  • Sfumate con il vino bianco secco, aggiustate di sale e pepe e terminate la cottura per 5 min a pentola coperta. Servite il piatto di crauti con luganega ben caldo.

    Step 2

    Sfumate con il vino bianco secco, aggiustate di sale e pepe e terminate la cottura per 5 min a pentola coperta. Servite il piatto di crauti con luganega ben caldo.

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Crauti con luganega

Trucco: Sfumare luganega e crauti con il vino bianco

Prima di terminare la cottura, sfumate la luganega e i crauti con un bicchiere di vino bianco secco per armonizzare i sapori.

Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

La salsiccia, infatti, non necessita tempi lunghi di cottura, però, prima di ritirarla dal fuoco accertatevi che l'interno sia ben cotto.

 

La luganega è un tipo di salsiccia che si consuma molto nel Nord Italia (Veneto e Lombardia se ne contendono la provenienza). È una di quelle salsicce classiche, molto usata come secondo con contorno di verdure, ma anche per preparare risotti e paste.