Menù del bosco

L’autunno rappresenta la stagione di transizione, nella quale si comincia a stare un poco più in casa, anche se il tempo mite permette ancora scorazzate all’aperto.

Andare in giro per la campagna, in questo periodo, è abbastanza usuale e al piacere di stare all’aperto si può combinare il divertimento in famiglia di raccogliere i prodotti del sottobosco e, una volta a casa, cucinarli per il piacere di tutti.

Funghi e castagne, si sa, crescono in questa stagione. E se è vero che i funghi sono un prodotto spontaneo, bisogna, però essere certi di saperli riconoscere per poterli mangiare una volta raccolti. Fate attenzione, dunque, e in caso di dubbi, meglio sempre rivolgesi a un esperto o comprarli dal verduraio.

Via libera invece alle castagne, che non comportano alcun rischio e che possono essere gustate arrostite o bollite, oppure elaborate in saporite ricette a base di creme, come ripieni di canri al forno o arrosto e/o ridotte in farina per preparare dolci consistenti o, non ultimo per cucinare il famoso castagnaccio, una tipica ricetta d'altri tempi. In questo caso, ve lo proponiamo in versione salata, ottimo come antipasto o apri piasta a un menù tematico.

I funghi freschi si prestano a molte varianti di ricette. Si possono aggiungere nel sughetto per insaporire gli arrosti, cuocere in padella assieme alle patate, grigliare con un’aggiunta di prezzemolo. Le nostre preferenze vanno alle creme calde, soprattutto in una stagione di mezzo in cui si sente la necessità di un piatto al cucchiaio riconfortante. La crema di funghi e patate è pensata apposta per questo. Si serve con i crostini e un filo d’olio a crudo è un perfetto piatto unico per la cena.

Di giorno, invece, optiamo per un piatto di lasagne, il cui tocco personale è dato dal sugo già pronto, Il Gran Ragù Star con Funghi Porcini, e da un trito di champignon freschi che servono a intensificare il sapore del bosco: ottima proposta domenicale.

Via libera, abbiamo detto, alle castagne! A parte sgranocchiarle arrosto o bollite, magari in un pomeriggio di pioggia da trascorrere in casa, uno degli usi più raffinati è quello della farcitura o guarnizione di carni arrostite. Il nostro arrosto di oggi è decisamente di stagione, con castagne e uva. La carne di maiale, morbida e saporita, si sposa perfettamente con questi due ingredienti per comporre un piatto succulento da tenere in serbo per le occasioni importanti.

E per finire, il dolce. Il nostro suggerimento è di preparare una mini cake (le mono porzioni vanno forte, soprattutto per i bambini) a base di farina di riso, con l’aggiunta di una pasta di castagne (da preparare secondo i suggerimenti della ricetta). Una merenda sana e consistenza che ci porterà dritti alle porte dell’inverno!

Vota questo articolo

Ultime ricette