La magia del tè

Il tè è associato erroneamente all’inverno ma in molti paesi del pianeta si consuma tutto l’anno. Sappiamo quanto sia importante nei paesi dell’Est Asiatico questa bevanda. Assume un valore altamente rituale in Giappone, dove si consuma molto tè verde, noto per le sue qualità antiossidanti, con la famosa cerimonia del tè. In Cina si associa il rito del bere tè alla ricerca della bellezza, della natura e dell’armonia.

In India, dove esiste una fiorente industria del tè, lo si consuma soprattutto nero (o classico) con il latte, costume passato poi di pari passi nel Regno Unito, dove “ i nobili” consumavano tè nero due volte al giorno: l’afternoon tea, dalle  15:00 alle 17:00, con un aperitivo leggero a mo’ di snack e l’high tea, dalle 17:00 alle 19:00, prima di cena. La Russia è un altro di quei paesi in cui il tè ha un valore quasi rituale. Si consuma nero, molto forte e concentrato e si conserva in una teiera con accanto un tipico recipiente metallico dove si trova l’acqua sempre calda.

Paesi freddi e paesi caldi, dunque. E questo dimostra la versatilità di questa bevanda che a seconda delle stagioni potete consumare a temperatura ambiente, calda o ghiacciata.

In estate, ad esempio, potete preparare delle caraffe di tè alla pesca o ai frutti rossi, lasciare raffreddare (o immergere direttamente del ghiaccio nella caraffa) e conservare nel frigorifero. Lo potete tirare fuori in ogni momento della giornata e rinfrescarvi con un bicchiere di tè ben freddo, arricchito, inoltre, dall’aroma fruttato.

Per il tè delle 5, invece, quello all’inglese per intenderci, potete optare  per un classico (nero) o un verde, favorita pozione antiossidante delle donne giapponesi. Se volete un suggerimento per accompagnare con uno snack dolce questo momento rilassante, da condividere magari con le amiche o gli amici, date un’occhiata a questa ricetta di tortino soffice che, nella preparazione utilizza lo Star Tea limone, e combinare così la bevanda in pendant.

Se siete dei veri e proprio puristi del tè, infine, ricordate l’importanza dell’acqua. Potete avere a disposizione il migliore tè del mondo, ma sarà del tutto inutile se l’acqua che usate ha un gusto di cloro. Scegliete, eventualmente, dell’acqua poco mineralizzata, e, se usate quella del rubinetto, usatela filtrata.

Vota questo articolo

Ultime ricette