Il macaron, un piccolo dolce pieno di storia

Assestati a Parigi intorno al 1830, questi piccoli dolci dai colori pastello, arrivano in realtà da molto più lontano. Approdati probabilmente dal Marocco in Spagna, nel 13º secolo all’epoca di Al Andalus, sono passati per l’Italia e arrivati alla corte di Parigi con Maria de Medici (14º secolo).

 

Certo è che per tutti i macaron, oggi, sono très chic e il marchio di fabbrica è francese, quello parigino di Ladurée.

Due meringhette perfettamente rotonde che si abbracciano attorno a una crema al burro (ganache) aromatizzata al mandarino, la cioccolata, il limone, il pistacchio, la vaniglia … una vera piccola delizia che dai salotti buoni di Parigi è arrivata, da alcuni anni, in quelli di tutt’Italia.

Partendo dal negozio Ladurèe di Milano, fino alle interpretazioni dei pasticceri italiani, per espandersi a macchia d’olio in tutto lo Stivale, è stata ben presto “macarons-mania”. Queste dolci meringhe stanno guadagnando terreno nelle occasioni mondane e di feste in famiglia e rischiano, se non di soppiantare, almeno di essere collocate degnamente a fianco di altri famosissimi dolcetti mono-porzione giunti dall’America: le cupcake.

Per prepararle in casa, sono molte le pubblicazioni e i tutorial online che spiegano come mettere insieme in poche mosse tanti ingredienti deliziosi. Per chi, invece, non abbia tempo di mettersi ai fornelli, né voglia di uscire di casa, la maison parigina Pierre Hermé li recapita – con un ordine oline che viaggia attorno ai 27 euro per 10 macaron - nel giro di pochi giorni, freschi di pasticceria!

 

Vi piacciono i macaron? Vi suggeriamo l'abbinamento ideale con un da gustare in compagnia!

Vota questo articolo

Ultime ricette