Il gelato artigianale alla conquista del mondo

Bilancio del Sigep, il Salone internazionale della gelateria di Rimini
Il gelato artigianale si conferma uno dei prodotti più distintivi del gusto e del saper fare gastronomico italiano, e si rivela un prodotto da esportazione con grandi possibilità di sviluppo
Mentre con 30.000 gelaterie e un consumo pro-capite di 6 kg a testa il mercato italiano si può considerare ormai saturo, l'export è ancora molto promettente, sia in Europa che negli Stati Uniti e in Medio Oriente e rappresenta una concreta possibilità di lavoro all'estero. Non è un caso che il 34° Sigep di Rimini sia stato all'insegna dell'internazionalità, con l'obiettivo di accrescere l'impatto sui mercati esteri di un comparto in cui l'Italia è leader assoluto, sia nel settore dei maestri artigiani, che nella produzione di macchine specializzate e di di semilavorati, con un giro d'affari complessivo di oltre 3 miliardi di euro.
Intanto la Carpigiani Gelato University di Anzola Emilia continua a sfornare diplomati che apriranno le nuove gelaterie in tutto il mondo, dove diffonderanno la cultura dell'autentico gelato artigianale italiano ed educheranno i palati stranieri, ancora poco raffinati.
Avete mai mangiato un vero gelato artigianale italiano all'estero?