Creme fredde: 10 ricette di stagione

Una cosa è certa, ancora oggi quando pensiamo alla crema o alla zuppa, immaginiamo un piatto fumante … perché i piatti al cucchiaio si associano quasi esclusivamente ai giorni freddi.

Ma il mondo delle zuppe e delle creme offre uno spettro ampissimo di colore, di sapore e - perché no! - di freschezza, quando, in estate, entrano in scena le creme fredde con i loro ingredienti di stagione: le verdure.

Fagiolini, zucchine, piselli, barbabietola, pomodori, spinaci, porri, sedano  … si tuffano in piatti arricchiti di formaggio, spezie, erbe aromatiche, odori e, a volte, crostacei e molluschi, per rinfrescare i nostri pranzi o le nostre cene estive da soli o in compagnia.

Facendo scorta delle verdure più estive che si possa immaginare, le zucchine, i fagiolini e i piselli, possiamo preparare, tanto per iniziare, una crema fredda alle zucchine da accompagnare con asparagi in crosta e un pizzico di zenzero, che, tra le altre proprietà, favorisce la digestione. Il brodo ci serve per la cottura delle zucchine, dare un tocco di sapore in più e ridurre l’uso del sale (si può anche eliminare del tutto a seconda dei gusti).

Una crema di ricotta, da insaporire con qualche cucchiaiata di pesto, è la protagonista della nostra seconda crema del giorno. Monteremo la crema con dei fagiolini previamente bolliti e lasceremo il tutto raffreddare nel frigorifero. Si può preparare di giorno per la sera e servire come antipasto in vasetti di vetro mono porzione.

La crema di piselli con chantilly salata è un piatto completo e decisamente originale. Per rendere più digeribili i piselli, li possiamo lasciare immersi in acqua per 4-5 ore prima di cucinarli e così trarre il meglio da questa leguminosa. In seguito, li faremo cuocere nel brodo preparato con 1 cubetto de I Dadi Star – Vegetale ed eliminiamo e il sale. Il tocco finale è dato dalla panna montata salata e pepata. Ecco come preparare questo piatto per filo e per segno.

Se è giunto il momento di dare un tocco di colore alla nostra tavola, puntiamo su barbabietola, pomodori, cavolo rosso e peperoni. Il cavolo rosso, e tutti i suoi “cugini”, sono una riserva quasi inestinguibile di antiossidanti e coadiuvanti del sistema immunitario, oltreché di fibre e vitamine. Un motivo in più per aggiungerli ai nostri menù almeno una volta alla settimana. La proposta di oggi si compone di crema di cavolo rosso con crostini e semi di papavero. Una volta pulito e fatto cuocere il cavolo nel brodo, la preparazione scorre via rapida.

La barbabietola è l’ingrediente principale della prossima crema, alla quale dona il caratteristico colore e un sapore leggermente dolce. Per renderla più appetibile l’abbiamo mescolata al pomodoro. Si serve fredda e con crostini.

I peperoni sono alla base di creme calde e fredde. Con l’aglio e i capperi, il mix è estremamente saporito. Per prepararla, ci basterà grigliare i peperoni, tritarli con aglio e capperi e amalgamarli con il brodo: ancora una volta una preparazione rapida per un risultato con il massimo del gusto!

Con i piselli possiamo preparare una crema semplicissima, resa ancora più gustosa grazie a un filo di senape. Al posto dei crostini possiamo usare le cruditè. Mentre, se siamo amanti dei gusti marini, e in estate ne avremo tutte le ragioni, la crema densa di zucchine con moscardini farà al caso nostro. Il tocco che rende ancora più estiva questa ricetta è dato dalle foglioline di menta da aggiungere al completamento del piatto.

Come i suoi “colleghi”, gli ortaggi radici, il sedano è ricco di fibre. I minerali e le vitamine ne fanno un perfetto compagno di viaggio in tutte le stagioni. Per dare un tocco gourmand alla crema abbiamo usato un formaggio cremoso e saporito come il gorgonzola.

Il porro con le sue note qualità drenanti è utilissimo per la lotta contro la ritenzione idrica e la cellulite, per questo ci piace tanto! Per poter trarre vantaggio dalle sue immense qualità, bisogna cuocere anche un poco della parte verde e consumarla regolarmente. La nostra crema di porri ospita anche gli spinaci. Si può mangiare calda o fredda.

Per preparare queste proposte, nella maggiore parte dei casi, è proprio solo questione di tritare o tagliare finemente gli ortaggi, aggiungere un po’ di brodo pronto o del dado per insaporire e completare con pochi ingredienti a disposizione, come le erbe aromatiche, le spezie e gli odori.

Vota questo articolo

Ultime ricette