Castagna: dal bosco al piatto

Raccogliere le castagne nei boschi è un’immagine che rimanda a scampagnate autunnali, quando ogni membro della famiglia ha un sacchetto in mano che si riempie in poco tempo con questo delizioso frutto dei boschi.
Entrata a far parte della dieta europea da tempo immemore, la castagna alle nostre latitudini è consumata in zuppe, purè, torte, marmellate oppure glassata come decorazione o farcitura di dessert. Le possibilità del frutto dei boschi sono infinite e la preparazione non porta via molto tempo, almeno non quanto si possa immaginare.
Come pulire le castagne
Se decidete di servirvene per le vostre ricette, dovrete togliere la buccia. Basterà fare un taglio con il coltello e sbucciare il frutto oppure, nel caso in cui vegano cotte arrosto, buttarle in padella o nel forno con la buccia sulla cui superficie avrete applicato un taglio.
Suggerimenti di preparazione
Di seguito, ecco tre possibili ricette con le castagne, sperimentate e messe assieme dai nostri cuochi.
L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui ci si riscalda con zuppe e vellutate. La vellutata di castagne può fare parte di un pasto country chic, durante il quale il frutto è protagonista dal primo al dessert, iniziando da un piatto al cucchiaio.
Lombata di maiale con purè di castagne
Maiale, finferli e castagne: un mix al profumo del bosco! Con questo piatto, che potrete elaborare per le feste, la castagna si trasforma in cremoso purè per formare parte di un saporito secondo.
Torta di cioccolato e castagne
Quando il cioccolato incontra la castagna il risultato non può essere così male. Questo dessert è ideale come fine pasto o come merenda. Sapevate che per preparare le castagne potete farle cuocere al microonde? Basteranno 15 minuti e saranno già pronte all’uso.
La tradizione in Italia vuole che le castagne siano soprattutto consumate arrosto o bollite. E voi come amate le castagne: siete più un tipo da caldarroste o da castagne in umido?