Brunch di ferragosto in città

Con ferragosto alle porte, la chiamata a raccolta ad amici e parenti è inevitabile e, contemporaneamente, si scatena la caccia alle idee per godersi insieme tempo libero e piatti classici durante il picnic all’aperto.

Non tutti, però, possono approfittare di una gita fuori porta. Ma per chi è proprio costretto a restare in casa, una via di fuga c’è: si può, ad esempio, organizzare un pranzo ludico e divertente chiamando a raccolta gli amici e/o i famigliari rimasti in città.

Che ne dite di un brunch di ferragosto?

Il brunch, come vuole la parola inglese, è un mix tra colazione e pranzo, l’inizio del vostro brunch dovrebbe dunque essere attorno alle 11:00/12:00 per protrarsi fino al primo pomeriggio. Questo vi permetterà di riunire insieme i due pasti principali della giornata senza staccare.

Se avete la possibilità di organizzarlo in terrazza o in giardino, ben venga, altrimenti accontentatevi delle quattro mura viaggiando con la fantasia per quanto riguarda la preparazione del menù.

Per cui, pensando alla colazione, iniziamo con due bevande sane e molto trendy: gli smoothie. Ne avete già sentito parlare?

Sono, in pratica, dei centrifugati di frutta (ma anche di verdura), resi, in generale, densi dall’aggiunta di yogurt o latte di soia, tendenzialmente non zuccherati (ma se si vuole, si aggiunge zucchero di canna e/o miele). Sono perfetti per tutti, di preferenza per gli adulti. Noi abbiamo pensato di partire con uno smoothie energetico a base di mele, zenzero, carote e aromatizzato al tè al limone: un buon inizio di mattinata.

Per fare, poi spazio, al resto del pranzo e preparare lo stomaco, andrà benissimo anche lo smoothie detox, con agrumi, pompelmo, mele e tè verde. Per i bambini, prevedete, inoltre, succhi e spremute di frutta fresca (angurie, pesche albicocche abbondano in questa stagione) e bicchieroni di latte.

Sempre per rompere il ghiaccio della tarda mattinata, preparate uova sode che potrete farcire in modo originale, accompagnare con insalata o salmone, usare per preparare dei toast con uova di quaglia, bietole e verdure e tutto quello che la fantasia vi suggerirà. Per i bambini, comunque, potete prevedere dei paninetti con farciture a base di prosciutto, verdure, insalatine e un filo di maionese.

Per restare ancorati alla tradizione, ma con un tocco di originalità, potete pensare a dei piatti classici, ai quali aggiungere un tocco personale. Sfoderate tutto il vostro estro per preparare delle bruschette, che, oltreché con il classico pomodoro strofinato, aglio e olio, possono essere fatte con verdure, formaggio fuso e un cucchiaio di Gran Ragù Star Salsiccia.

Il bello del brunch è che prevede dolce e salato allo stesso tempo. Per cui, per compensare, mettete sulla tavola un po’ di dolce, come questa torta leggera allo yogurt oppure, per restare in tema brunch, dei muffin, che, nella ricetta, vi proponiamo integrali, ma possono essere preparati anche con la farina bianca. Se i vostri ospiti sono dei veri gourmand, la crema al marsala con fichi aromatizzati alla vaniglia li conquisterà.

Portate in tavola delle verdure fresche, tagliate a pezzettini o a fettine che servirete con salsine originali. Con il curry, la Pummarò Star o Il Mio Sugo Star Datterino potrete preparare salsine sfiziose in cui intingere le verdure preferite.

E veniamo ora “all’irrinunciabile”, insalate e torte salate. Un piatto unico, facile da preparare e di cui servirsi in abbondanza, è l’insalata di patate e pollo. Irrorate il tutto con Il Mio Sugo Star Verdure, in sostituzione del Ketchup (sempre per restare sul semplice ed evitare cibo trash).

Per le torte salate potete usare le verdure di stagione o quelle che si trovano tutto l’anno, ottime le mini porzioni di torta pasqualina con uova di quaglia. Ma se volete giocare di fantasia e, contemporaneamente, decorare la tavola il tortino di zucchine e speck sarà il vostro fiore all’occhiello.

La frutta per rinfrescare un’estate torrida è la condizione "sine qua non" di ogni pasto di ferragosto. L’anguria sarà la protagonista della vostra tavola da trasformare in ghiacciolini e sorbetti. Degli spiedini di frutta fresca con una nappatura di cioccolato e le gelatine di frutta mista, saranno divertenti e utili per avvicinare i bambini più restii ad assaggiare questo alimento tanto importante e indispensabile, soprattutto in estate, per mantenere il corpo ben idratato.

Tra tutte queste idee e spunti potrete scegliere i piatti a voi più congeniali e quelli più facili da preparare. Ce n’è per tutti i gusti, per passare in allegria, senza dimenticare di stuzzicare qua e là, un ferragosto cittadino con i fiocchi!

 

Vota questo articolo

Ultime ricette