Bruciare calorie nella vita quotidiana

Lo stile di vita e le caratteristiche fisiche sono gli elementi principali che intervengono nello stato di salute delle persone. Quello che si mangia, l’attività fisica e le abitudini quotidiane sono determinanti.

Occuparsi della propria salute è una preoccupazione sana e necessaria e in questo rientra il controllo del peso. Oltre all’alimentazione, praticare un’attività fisica regolare corrisponde a un vero e proprio toccasana, ma vediamo di seguito quali altre astuzie possiamo mettere in pratica per dominare l’ago della bilancia.

La palestra non è tutto

In generale, si ha la tendenza a fare confusione tra “attività fisica” e “andare in palestra”, ma bisogna sapere che qualsiasi tipo di movimento del corpo è considerato attività fisica. In pratica, non è necessario passare delle ore in palestra, basta effettuare dei movimenti semplici, come alzarsi dal divano e passeggiare o percorrere dei piccoli tragitti in bicicletta. Nella vita quotidiana si possono bruciare più calorie di quello che si pensa, basta iniziare!

Di 100 in 100

Volete sapere quanto tempo è necessario dedicare a certe attività per bruciare 100kcal? Eccovi di seguito qualche esempio. Partiamo da un’attività basica come il sonno, gli uomini, in media, hanno bisogno di 89 minuti per bruciare 100 kcal, mentre le donne ne necessitano, in media, 99. Guardare per ore la TV significa bruciare 100kcal ogni 80 minuti per gli uomini, alle donne, invece, occorreranno 89 minuti.

Capita a tutti di alzarsi dal letto e dal divano. In questo caso, i benefici sono immediati e, per esempio, passeggiando per 23-25 minuti, si bruciano 100 kcal, mentre, se ci si mette a correre, occorrono solo 11-13 minuti per ottenere lo stesso risultato.

30 minuti al giorno

Chissà quante volte avete sentito dire che fare un’attività fisica, per lo meno per 30 minuti al giorno, ha i suoi benefici per la salute. Le cifre parlano da sole: una passeggiata di mezz’ora al giorno aiuta a perdere – o a non prendere – circa 7 kg nel giro di un anno. Se correte, questa cifra aumenta fino a 12-13 kg. Per cui, non c’è bisogno di essere degli sportivi per notare i benefici dell’attività fisica.

Più facile di quello che sembra

Se siete tra quelli che trovano sempre delle scuse per evitare di muoversi, questi 10 consigli vi aiuteranno a superare la pigrizia e a mettervi all’opera. Vedrete che è molto più facile di quello che sembra e che non è necessario cambiare radicalmente le proprie abitudini per uno stile di vita più sano.

  1. Percorrere dei tragitti brevi a piedi o in bicicletta. Se andate a lavorare in autobus o con il metro, perché non scendere un paio di fermate prima e concludere il percorso a piedi?
  2. Preferire le scale all’ascensore. Sapevate che, se si salgono le scale per un minuto si bruciano 20 kcal?
  3. Alzarsi dal divano. Se vi piace stare a guardare la televisione per lunghi periodi, fatelo combinando alcuni esercizi fisici, tipo addominali o stretching.
  4. Organizzare delle attività in famiglia o con amici. Che ne dite di una visita al giardino zoologico, all’acquario, al museo? È un modo per camminare un certo numero di ore senza accorgersene.
  5. Organizzare vacanze attive, includete delle attività, come l’escursionismo.
  6. Giocare con i figli piccoli o i nipotini. Mettete da parte per un po’ i videogiochi e portateli al parco.
  7. In compagnia è più divertente. Fate delle passeggiate con il vostro (o la vostra) partner o con gli amici. Un animale domestico da portare fuori è un’altra occasione da sfruttare per fare movimento.
  8. Fare le pulizie di casa. In fondo pulire la casa non è poi così male... prendetela con filosofia e considerate i lavori domestici come un'attività in più.
  9. Cercare di capire qual è l’attività che vi piace di più e incorporatela nella routine quotidiana.
  10. Sfruttare i pochi minuti liberi. Siete soli in casa? Mettete su un po’ di musica e ballate! È un ottimo modo per tonificare i muscoli e ridurre il grasso corporeo!

 

Vota questo articolo

Ultime ricette