8 ricette con l'uva

È uno dei pilastri della dieta mediterranea e anche se siamo tutti abituati a consumare il suo succo fermentato, ovvero il vino, o gustare i suoi chicci a fine pasto, l'uva si può cucinare. Vi invitiamo a usarla per elaborare i vostri piatti settembrini, rendendola protagonista di recette alle quali questo frutto peculiare conferisce un gusto estremamente dolce con una punta di acidità che non lascerà nessuno indifferente.
Con le nostre 8 ricette, entrate anche voi nel fantastico mondo dell'uva, ben oltre l'elaborazione del vino!
Gli antipasti
Acquistando la pasta sfoglia o la pasta brisé già pronta, non ci sarà difficile elaborare mini tortini, cake o rotolini da farcire con deliziosi ripieni a base di acini d'uva bianca o nera. Noi abbiamo pensato a dei saporiti strudel salati ripieni di uva rossa, funghi, prosciutto, resi ancora più vellutati da alcune pennellate di Gran Ragù Star Speck. L'alternativa prevede l'uso della pasta brisé, per poter preparare dei cofanetti di pasta ripiena di uva bianca e formaggio gongorzola.
Il primo
Questo piatto utilizza un trucco: non abbiamo usato l'uva propriamente detta ma l'uvetta, che, comunque, fa parte della stessa famiglia. In un menù autunnale che apre le porte ai primi freddi non può mancare un primo consistente. La nostra proposta si compone di riso, salsiccia e uva passa. Il risultato: un goloso risotto. Leggete bene i dettagli della ricetta.
Le carni
Il maiale, il pollo, il tacchino ... noi abbiamo sperimentato ogni tipo di carne e dobbiamo dire che con l'uva tutto va bene. Essenziali e domenicali gli spiedini di pollo e uva, da preparare sulla griglia di casa per cenette al barbecue; quotidiani ma con un tocco originale, i bocconcini di tacchino all'uva per il pranzo dei bambini; sontuoso e importante l'arrosto di maiale con le castagne e la nostra frutta di stagione, da mettere in menù per gli eventi culinari durante i quali tutta la famiglia si riunisce attorno alla tavola imbandita a festa.
L'insalata
E con tutte queste carni, un poco d'insalata cade a pennello. Sia che vogliate utilizzare il nostro suggerimento come contorno del pollo, del tacchino o del maiale dallo stesso fil rouge, sia che vogliate accogliere la nostra proposta come piatto unico, da portare, magari, in ufficio come schiscietta, eccovi un'idea per comporre un'insalata mista con scarola, uva e caprino. I chicci bianchi o rossi accompagnano le foglie d'insalata su cui poggia il formaggio da irrorare con un poco di aceto balsamico, in un mix di sapori dolci aciduli che faranno la delizia dei vostri invitati.
Il dessert
L’uva è un frutto molto sano, ricco in potassio e vitamine A, B1 e B2. Ricordate, però, che è molto zuccherina. Ciò non toglie che, se volete preparare dolcetti golosi, soprattutto per i vostri bambini che hanno bisogno di “caricarsi” per affrontare l’anno scolastico, è perfettamente indicata. Abbiamo chiamato il nostro dolce strudel della vendemmia. Tra gli altri ingredienti figurano fichi e uva ... in perfetta sintonia con l'autunno alle porte.
E per finire, 5 consigli utili a trarre il massimo vantaggio dall'uva in cucina:
L’uva si può conservare fino a 5 giorni nel comparto del frigorifero dentro un sacchetto di plastica perforato.
Per quest'operazione, evitate di lasciate i grappoli nei sacchetti di plastica del supermercato.
Se la consumate come frutta, tiratela fuori dal frigorifero almeno un’ora prima.
A differenza di altri frutti, l’uva non continua la sua maturazione una volta colta. Potrà soltanto guastarsi.Tenetelo presente quando state per fare i vostri acquisti.
Se la volete congelare, potete farlo. Dovrete, però, avere l’accortezza di eliminare i semi e fare macerare gli acini in uno sciroppo zuccherato all’interno di un recipiente ben sigillato.