6 astuzie per essere più rapidi in cucina

Rapido e ben fatto! Queste le parole chiave del pasto che vorremmo portare sulla tavola ogni giorno.
Sia per mancanza di tempo che di voglia, riuscire a cucinare, mangiare e far mangiare bene senza perdere troppo tempo ai fornelli è il sogno di tutti coloro che stanno alla torre di controllo in cucina.
Difficile? Sì, ma non impossibile. Eccovi le nostre dritte!
Organizzare e ben equipaggiare la cucina
Questo dipende esclusivamente da voi. La cucina, oltreché bella, deve essere pratica.Tutto deve essere alla portata di mano. Utensili, pentole ed elettrodomestici indispensabili non devono mancare. Tra questi, un wok e una padella grande per far saltare le verdure; una pentola a pressione che riduce i tempi di cottura degli alimenti almeno dei 2/3; frullatori e sbattitori elettrici per tagliare, tritare, sbucciare più rapidamente; una bilancina da cucina per pesare e un misurino per i liquidi.
Prevedere piatti e menù con anticipo
“Che cosa preparo da mangiare oggi?” … la domanda fatidica che getta nel panico più di una persona davanti ai fornelli spenti. Per evitare di trovarvi in questa situazione, cercate di prevedere con una settimana di anticipo quello che porterete in tavola e metterete tra i denti la settimana successiva. Questo vi permetterà di fare la spesa il week-end e avere già la dispensa pronta. Siete a corto di idee? Date un’occhiata a queste idee di ricette e menù!
Ordinare il piano di lavoro
“Chi ben inizia … è a metà dell’opera”. Come si traduce questa saggia sentenza popolare in cucina? Ad esempio, preparando bene il piano di lavoro. Organizzate tutti gli ingredienti e gli utensili necessari alla preparazione dei vostri piatti. Questo vi eviterà di andare avanti e indietro a più riprese tra il frigorifero, la dispensa e i fornelli.
Riscaldare e cuocere rapidamente
L’acqua per la cottura della pasta o del riso bolle più rapidamente se coprite con un coperchio la pentola e aggiungete il sale grosso all'ultimo momento. Non dimenticate di preriscaldare il forno quando lo dovete utilizzare e di mettere gli ingredienti congelati nel microonde per scongelarli poco prima di servirvene.
Preparare e cuocere parzialmente gli alimenti
E qui bisogna capire se siete disposti a dedicare una parte del vostro week-end a questa operazione. Se optate per il sì, potete: cucinare già alcuni piatti che vi basterà poi riscaldare durante la settimana; tagliare, sbucciare, tritare alcuni ingredienti di base, che conserverete in contenitori sigillati nella parte più bassa del frigorifero o che potrete congelare. Tra questi, le verdure, gli odori tritati, una vinaigrette, la salsa di pomodoro.
Disporre di un frigorifero e una dispensa ben forniti
L’indispensabile consiste in: pasta, riso, pomodori, patate, legumi, odori, tonno in scatola, sughi pronti, spezie e condimenti. State certi che con questi ingredienti a disposizione, potrete preparare semplici e saporite ricette senza dover uscire di casa!