5 modi di cucinare l’agnello

Per Pasqua, l’agnello fa il suo ritorno e in questo appuntamento stagionale ci delizia in tutte le salse! 

Il carré si utilizza piuttosto per piatti di arrosto, per ricette di carne alla cacciatora o cotta al forno. Con le costolette si prepara il famoso abbacchio alla romana o si realizzano varianti suggestive e speziate. Con lo spezzatino si può cucinare un delizioso secondo pasquale con patate e olive e con dei bocconcini prepariamo il ragù per condire la pasta!

Basta far fare un piccolo twist alla tradizione per portare in tavola un piatto, saporito e originale che renderà onore al vostro pranzo pasquale.

Volete accompagnarci in questo viaggio attorno all’agnello? Vi presentiamo 5 ricette!

In apertura, vi abbiamo presentato l’immagine di un piatto di pasta fumante e se siete abituati a preparare il ragù con il manzo, il vitello e/o il maiale, ora provate con l’agnello! Per condire i radiatori, basta preparare il sugo con i bocconcini, la Pummarò Star Vellutata e un po’ di erbe aromatiche, tipiche della macchia mediterranea.

Compriamo dello spezzatino d’agnello, le patate, le olive, uniamo la Pummarò e non dimentichiamoci di aggiungere un rametto di rosmarino. Lasciamo cuocere il tutto per 35 o 40 minuti, saliamo, pepiamo e portiamo in tavola. Ecco il secondo piatto per la vostra domenica di Pasqua!

 

Dal macellaio avete visto una fantastica coscia d’agnello e non avete saputo resistere alla tentazione? Se ora è nel vostro frigorifero e non sapete bene come trarne vantaggio, leggete qui il nostro suggerimento. Soddisferà a pieno gli amanti della tradizione e della buona cucina questa coscia al forno con patate. Basterà calcolare bene i tempi di cottura giusti (ci vuole almeno un’ora e mezzo) e il gioco è fatto.

L’agnello alla cacciatora si prepara con il pezzo principe dell’animale: il carré. Un po’ di sugo, il peperoncino, lo scalogno, l’aglio e in 40 minuti al massimo il pezzo forte del pranzo sarà in tavola.

Il volano alla tradizione lo diamo con le costolette di agnello allo zafferano. Procuratevi la spezia colorata, gli odori, le erbe aromatiche, tra le quali non può mancare il rosmarino, l’aglio, completate la lista degli ingredienti e procedete con la sua preparazione. La ricetta è molto semplice e darà parecchie soddisfazioni ai vostri invitati.

Con queste idee e suggerimenti, e le varianti che vi verrano in mente sperimentando le nostre ricette, siamo sicuri che saprete trarre il meglio da una tradizione che si presenta ogni anno sempre più saporita.

Vota questo articolo

Ultime ricette