4 piatti per celebrare i riti pasquali

La Settimana Santa precede la Pasqua, è una tappa importante del rituale cristiano e, come il Natale, segna una pausa nel calendario delle attività dando vita a occasioni conviviali da condividere in famiglia e con gli amici.
Questo periodo è scandito da 4 giornate rituali e se le celebrassimo con piatti ad hoc?
Entriamo subito nel vivo e partiamo dal Mercoledì Santo. Questo giorno particolarmente sentito (è il momento del tradimento di Giuda per trenta denari) è celebrato con molta enfasi nella zona jonica e salentina. In alcuni paesini i bambini portano in giro dei “piatti” con grano verde germogliato da poco su baldacchini fioriti, mentre nelle case si preparano focacce di pane con uova sode e dolci tipici. Il nostro tributo a questa giornata dedicata al grano è un Pomodori ripieni di cous cous: parco e saporito.
Il Giovedì Santo segna l’inizio del pellegrinaggio ai sepolcri e anche se questo periodo invita a un’attitudine frugale e semplice, nell’aria partenopea si prepara un piatto tipico e particolarmente saporito, la zuppa di cozze, la cui origine, risale all’epoca borbonica - si dice che fu inventata dal re Ferdinando I di Borbone, che andava pazzo per i frutti di mare -. Questa ricetta è molto semplice, noi ve ne proponiamo una versione dall’aspetto molto vellutato, grazie all’aggiunta di una salsa super!
Per il Venerdì Santo, si sa, la prescrizione è quella di evitare cibi grassi e, soprattutto, le carni, per cui il nostro filo conduttore ci porta verso un piatto semplice, a base di pesce: una bistecca di tonno alla griglia condito con una gustosa salsa rossa, insaporita da verdurine di stagione, tra le quali le fave fresche, tributo alla primavera, la cipolla e il peperone. Una ricetta da seguire alla lettera per un risultato sicuro!
E per finire, ricominciamo dall’inizio! La Settimana Santa comincia con la Domenica delle Palme. È questo, tutto sommato, un giorno di festa. Si celebra la domenica precedente la Pasqua e il piatto che ci pare adatto per celebrare una domenica in famiglia è un dolce. Una pastiera napoletana che grazie, alla nostra ricetta semplificata, non vi sarà difficile riprodurre a casa. E se volete saperne di più a proposito del modo di manipolare la ricotta, ingrediente di base di questo tipico dolce napoletano, date un’occhiata al trucco che ci hanno spiegato i nostri cuochi.