10 idee per preparare le verdure ai bambini

Quante volte vi siete trovati davanti a un rifiuto categorico del vostro piccolo di casa quando sulla tavola appaiono le verdure? Niente paura, capita a tutti! I gusti dei bambini, soprattutto se in tenera età non hanno nulla a che fare con i nostri e vederli storcere il naso davanti a un piatto d’indivia fa parte di un percorso quasi obbligato!
Non è facile, inoltre, introdurre alimenti nuovi nell’alimentazione dei bambini che, di natura, tendono a essere “conservatori” a tavola e a preferire i gusti semplici, oltreché i mono sapori come pasta, riso, carne, formaggi dolci, yogurt, per passare poi direttamente agli zuccheri e agli snack poco sani.
Utopistico, dunque, proporre un piatto d’insalata o di verdure cotte come il cavolo, il cavolfiore, il peperone, gli spinaci il porro e aspettarsi di vedere i nostri piccoli commensali saltare dalla gioia.
Ma lontani dall’abbassare le braccia davanti a questa quotidiana difficoltà, vi proponiamo 10 maniere diverse di cucinare questi alimenti indispensabili per un’alimentazione sana ed equilibrata, soprattutto per un organismo in crescita.
Tra le tante, ci sarà pure una proposta che alletterà le sue papille. Almeno ce lo auguriamo!
1. Quiche e torte salate croccanti La pasta croccante che nasconde un cuore tenero di porri tagliati a pezzettini e camuffati sotto una fettina di prosciutto, uno strato di parmigiano, la panna che amalgama il tutto … e le verdure passeranno “quasi” inosservate.
|
![]() |
2. Insalata “chi l’ha vista” Radici, rucole, pomodori, finocchi, peperoni, funghi … tutti tagliati a dadini o a rondelle e camuffati in mezzo al piatto preferito di riso o di pasta, gli alimenti “amici”. Evitate le salse troppo forti (basta un filo d’olio e un pizzico di sale) e il gioco e fatto.
|
![]() |
3. Il pongo con i piselli Prepariamo insieme un faccione ma invece del pongo usiamo una crema di piselli? Durante la decorazione è “assolutamente” consigliato leccarsi le dita e assaggiare a più non posso.
|
![]() |
4. L’intramontabile fascino delle frittelle Con i fritti non si deve abusare, ma, in questo caso, l’obbiettivo è valido. Affettate, tritate e rosolate cipollotti, ravanelli, uova e parmigiano e preparate delle croccanti frittelline da addentare con l’aiuto di uno stuzzicadenti!
|
![]() |
5. Frittatine mignon Preparate delle frittatine in formato mini, come chi le deve mangiare! Il porro affettato finemente, i funghi tagliati a pezzettini, il formaggio a cubetti, l’uovo sbattuto … fate cuocere le frittate e, in seguito, con un coppa pasta ricavate mini porzioni “simpatiche” da portare alla bocca.
|
![]() |
6. Crocchette croccanti O polpette … il risultato con cambia! Prendete i funghi, l’aglio, il prezzemolo, il brodo per cuocere le verdure, la farina, un pizzico di sale e un pizzico di pepe, preparate le polpettine e giù in padella. La panatura sarà la vostra alleata!
|
![]() |
7. Nascondino nelle lasagne Il piatto preferito di molti bambini può diventare un’insospettabile ricettacolo di vitamine e sali minerali. Tra gli strati, infilate zucchine, fagiolini, peperoni e melanzane. Non eccedete con lo zenzero previsto in questa ricetta.
|
![]() |
8. Crema da spalmare? La barbabietola è un alimento tanto sano quanto difficile per i bambini. Ma ci potete provare. Vi consigliamo questa ricetta di crema di barbabietola da accompagnare con chips di zucca, zucchine e patate … un buffetto, magari, finirà sul naso di qualche curioso che si avvicina troppo al vasetto! |
![]() |
9. Gratin, ottimo nascondiglio Nel gratin ci può finire di tutto e se in mezzo alla pasta mescoliamo le melanzane nascoste sotto uno strato di formaggio e pane grattugiato, con la crosticina le verdure andranno giù senza accorgersene.
|
![]() |
10. Flan soffice e saporito Con il flan agli asparagi bianchi si chiude il cerchio: forma simpatica e invitante morbidezza. In questa ricetta gli asparagi mescolati alle patate, le uova, il formaggio, il latte, passeranno senz’altro meglio che se li presentassimo come sono in natura.
|
![]() |
Con queste ricette e astuzie, dove la fantasia svolge un ruolo di primaria importanza, siamo certi che riuscirete a “convertire” alle verdure anche i bambini più refrattari … in fondo, tentar non nuoce … anzi fa bene alla salute!