10 buoni motivi per mangiare zuppa regolarmente

10 buoni motivi per mangiare zuppa regolarmente

Alimento indispensabile nella dieta mediterranea, come lo dimostra la sua presenza in mille e una ricetta, le zuppe, ricche in vitamine, minerali e fibre, sono piatti sani e nutrienti, adatti per qualsiasi età. I loro effetti benefici, però, non si fermano a questo, visto che apportano liquidi e ci saziano senza appesantirci.

Secondo la Fondazione Dieta Mediterranea, si dovrebbero mangiare zuppe in media 4 volte alla settimana. La zuppa è, infatti, una delle basi della dieta mediterranea, assieme ad altri piatti tradizionalmente fatti in casa, minestre, brodi.

Esistono almeno 10 buone ragioni per consumare zuppa in modo regolare, ecco quali.

 

1. Forma parte della tradizione culinaria universale e mediterranea. Quando l’uomo, circa 500.000 anni a.C., scoprì il fuoco, iniziò a immergere gli alimenti in acqua calda, al fine di farli ammorbidire e renderli più digeribili: era nata la zuppa! Questa preparazione culinaria iniziò a farsi strada nel bacino del Mediterraneo a partire dal I secolo e cominciò a essere diffusa dal Medio Evo fino ai giorni nostri.

2. Contribuisce a un’alimentazione varia. La zuppa è un alimento molto versatile ed equilibrato, perché permette di combinare diversi ingredienti come il pesce, la carne, il riso, la pasta, le erbe aromatiche, gli odori , i cereali, i legumi e le verdure … di fatto è una preparazione nella quale possiamo integrare tutti gli alimenti della dieta mediterranea. Questi, combinati in modo adeguato e in piccole quantità, contribuiscono a un regime alimentare equilibrato, vario e sano.

3. Aiuta ad assummere liquidi e a recuperare minerali essenziali. Quando consumiamo una zuppa ingeriamo una certa quantità di liquidi che ci aiutano a raggiungere la quantità giornaliera di acqua raccomandata. Contemporaneamente, recuperiamo minerali persi nell'acqua di cottura, importanti per un corretto funzionamento dell’organismo.

4. È un alimento economico. La zuppa è un piatto umile e, nei secoli è stato, per gli strati più poveri della società, il modo più comune di alimentarsi. Grazie alla possibilità di unire ingredienti vari, che già si trovano in casa o facilmente reperibili, permette di ottenere piatti nutrienti a costo contenuto. 

5. Ricca in vitamine e minerali, la zuppa ci permette di utilizzare i micronutrienti – vitamine e minerali – che sitrovano in vegetali, carni e pesci utilizzati per la sua preparazione.

 

6. Ha un elevato potere saziante. Consumare zuppa contribuisce anche a darci un senso di sazietà e  a diminuire la voglia di ingerire altri alimenti. Questo implica una diminuzione delle calorie e può dare un aiuto nel controllo del peso.

7. È facile da digerire. Gli alimenti con cui si prepara la zuppa si cuociono a temperature abbastanza elevate. Per questo, subiscono delle modifiche naturali che li rendono digeribili. Grazie a questa caratteristica, risulta un alimento adatto per i bambini e gli anziani che possono avere problemi a ingerire alimenti solidi.

8. È un alimento sicuro. Quando si preparare una zuppa, gli ingredienti e l’acqua raggiungono la temperatura di 100ºC (punto di ebollizione). In questo modo si distruggono i microorganismi, eventualmente presenti in carne, pollame e verdure  crude. Grazie all’eliminazione di possibili batteri presenti negli alimenti, l’igiene e la sicurezza alimentare sono assicurate.

9. Si può consumare tutto l’anno. Anche se associamo il consumo della zuppa all’inverno, possiamo consumarla tutto l’anno. La stagionalità degli ingredienti ci permette di elaborare zuppe, saporite e varie, approfittando al massimo delle loro proprietà in tutte le stagioni.

10. Buona per tutte le età. Tanto nei bambini, quando negli adulti  e nelle persone anziane, la zuppa permette di rispettare le raccomandazioni alimentari quotidiane in ogni tappa della vita - dall’infanzia, all’età adulta alla vecchiaia - ed è raccomandata anche alle donne in stato interessante e agli sportivi.

Con tutti questi argomenti a favore, non ci sono più scuse per non inserire regolarmente la zuppa nella nostra alimentazione quotidiana e trarre, così, beneficio delle sue molteplici proprietà nutritive.

Vota questo articolo

Ultime ricette