Emanuela Folliero, presentatrice TV

Ai fornelli ancora non l'avevamo vista. Eravamo infatti abituati ad ammirarla nelle vesti di presentatrice dei Bellissimi di Retequattro. E invece ecco che Emanuela Folliero si lancia in un nuovo programma che abbina cinema e cucina: Hollyfood-l'appetito vien guardando, in onda su La5 dal lunedì al venerdì alle 18.45 (la domenica alle 12.40). L'idea è semplice ma molto divertente: Emanuela ripropone in Tv, con l'aiuto dello chef Roberto Valbuzzi, il piatto protagonista di indimenticabili scene cult del grande schermo. Tutti infatti vorremmo conoscere la ricetta del famoso club sandwich che Meg Ryan mangia nell'esilarante scena dell'orgasmo finto in Harry ti presento Sally, oppure delle mitiche ciambelle di Homer Simpson.
Hollyfood è il primo programma di cucina e cinema. A chi è venuta l'idea?
E' stata una idea mia. Tutto è nato dalla pubblicazione del mio libro I bellissimi in cucina, 220 ricette da Oscar (Cairo Editore), una collezione di ricette facili da fare tratte dai film. Da lì ho pensato: ma perché non fare la stessa cosa in Tv? Così subito proposto il nuovo format, che è una assoluta novità sia in Italia che all'estero. Mancava solo lo chef giusto. E quando Roberto ha accettato abbiamo subito acceso i fornelli!
Che fossi appassionata di cinema già lo sapevamo. Ma che avessi anche il pallino della cucina è una novità!
In realtà sono i miei hobby di punta fin da piccolina. Il mio film preferito era Via col vento e il mio mito era Rossella O’Hara, una donna forte che non si arrende mai, proprio come me. Già all'epoca mi piaceva armeggiare in cucina. Ricordo che, con l'aiuto di mia nonna, facevo delle frittelle di mele buonissime.
Ma in casa tua cucini tu?
Sì. Quando sono andata a vivere da sola ho imparato a cucinare semplicemente leggendo le ricette. E adesso, nonostante abbia una persona che mi aiuta in casa, sono io che con le mie mani preparo la cena a mio figlio Andrea. E con lui mi diverto a fare il gioco dei piatti dei cartoon: tra le sue pietanze preferite infatti ci sono gli spinaci di Braccio di ferro. E oltre a cucinare mi occupo anche di fare la spesa, lo trovo rilassante. E quando lo dico tutti rimangono sconvolti.
In Tv vi vedremo alle prese con i cannelloni di Rocky Balboa, il sushi apparente de Il diavolo veste Prada... Qual è la pietanza cinematografica che preferisci?
Vado matta per le omelette con carotine al burro ed erbette che mangiano gli Avatar e che piacciono molto anche a mio figlio Andrea.
Quali sono i tuoi piatti forti?
Adoro la pasta. Quindi sui primi me la cavo bene. Con i secondi mi difendo. Mentre i dolci sono il mio tallone d'Achille.
Ti piace andare a mangiare al ristorante?
Sì. Andare fuori a mangiare è diventato un rito con le mie amiche. Una volta a settimana infatti scegliamo un posto nuovo da provare. E a tavola ci scateniamo, parlando dei nostri argomenti preferiti... tra cui l'amore.
Amore e cibo... Saper cucinare ti ha aiutato a conquistare il cuore del tuo attuale compagno Giuseppe Oricci?
Assolutamente no! L'ho conosciuto al mare in Sardegna. In questo caso a sedurlo non sono stati i miei manicaretti. In realtà galeotto fu un caffè che lui stava ordinando al bar. Prima che lo invitassi a casa a cena saranno passati sei mesi, anche perché non abbiamo bruciato le tappe. Al ritorno dalle vacanze infatti ci siamo frequentati come amici.
E invece com'è andata la prima cena con lui?
Quando l'ho invitato a casa mia la prima volta ho preparato una semplice pizzaiola e come dolce un tiramisù. A volte la semplicità è l'arma migliore per fare colpo. E poi devo dire che lui non è uno che ha la fissa per il cibo.
Insomma non ti paragona alla mamma come fanno tanti italiani
Assolutamente no. E dire che sua mamma fa pure la cuoca! E poi in non mi sento per nulla in competizione... anzi quando lui porta a casa qualche piatto preparato da mia "suocera"... ci lecchiamo tutti i baffi.
Che programmi hai per il futuro?
Siamo pensando a un nuovo programma. Si chiamerà Come Nuova e si parlerà di benessere e di estetica... ma è ancora in via di approvazione.
Qual è la vostra scena di film preferita tra quelle in cui il cibo è il protagonista? E il vostro film gastronomico per eccellenza?