Zuppa di porri grano saraceno e costine

A questa zuppa non manca proprio nulla per sfiorare la perfezione. Si compone di verdure e cereali, così, portandola in tavola, sarete certi di garantire un pasto completo a tutta la famiglia.Leggi di più...

  • 40-60 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

Preparazione Zuppa di porri grano saraceno e costine

  • Mondate e tritate finemente la carota

    Step 1

    Mondate e tritate finemente la carota. Lavate i porri, facendo attenzione ad eliminare la sabbietta all’interno delle foglie; poi tagliateli a rondelle. Sciacquate sotto l’acqua corrente le costine e sminuzzatele.

  • In una padella, fate soffriggere i porri con la carota in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

    Step 2

    In una padella, fate soffriggere i porri con la carota in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto, aggiungete 1 dado Il Mio Duo Star - Arrosti e Stufati.

  • Unite il grano saraceno, mescolate bene e aggiungete 1 tazza di acqua.

    Step 3

    Unite il grano saraceno, mescolate bene e aggiungete 1 tazza di acqua. Proseguite la cottura per circa 18-20 min. Quando mancheranno 5 min. alla fine, aggiungete le costine. Quindi togliete dal fuoco, disponete nei piatti da portata e servite in tavola.

Valuta questa ricetta

Si prepara, tra l'altro, in poco tempo e ha un sapore unico grazie al tocco personale de Il mio Duo Star - Arrosti e Stufati .

Il grano saraceno si consuma di solito nelle zuppe e minestre, spesso accompagnato con verdure. Si usa la farina per preparare la polenta e piatti tipici regionali come le manfrigole e i pizzoccheri della Valtellina. Il suo uso è recentemente tornato in auge, sulla scia della rivalutazione di sapori e ingredienti antichi.