Chiaramente possono essere preparati anche a casa e sono divertenti da preparare per una cena tra amici.
I tacos si differenziano dalle fajitas, altro piatto tipico messicano, perché sono delle specie di frittelle di mais rigide, che fungono da contenitore per il ripieno, a differenza delle fajitas che rimangono più morbide, come delle piadine. I tacos fatti in casa sono un’idea originale per un secondo semplice e veloce.
I diversi ripieni dei tacos messicani
I tacos più famosi sono quelli di carne di manzo che prepareremo in questa ricetta. Sono però diversi i ripieni che si possono avere: ci sono i tacos di pollo, oppure quelli con carne mista di pollo e manzo.
Se avete degli ospiti che non mangiano la carne, si possono anche preparare i tacos vegetariani con ripieno di sole verdure e formaggio.
Se preferite comunque un ripieno non vegetariano, potete farcirli con dei bocconcini di pollo al curry, per un piatto decisamente originale e fusion, o preparare i classici tacos al pastor messicani (con carne di maiale), oppure ancora riempirli con del pesce. Potete davvero sbizzarrirvi con i ripieni, ma la ricetta che vi proponiamo oggi è quella dei più classici tacos messicani di manzo.
Ora vediamo come preparare i tacos in poche mosse.
Come preparare le tortillas per i tacos
Le tortillas ormai si trovano facilmente in quasi tutti i supermercati. Si possono però anche preparare in casa, utilizzando solo farina di mais in modo che rimangano molto croccanti.
Si lavora la farina di mais con acqua e poco olio, poi si divide l’impasto in panetti, si stendono e si cuociono per 2-3 minuti per lato in una padella antiaderente. Si dà loro la classica forma a portafoglio e si lasciano raffreddare, quindi si farciscono con il ripieno.
I fagioli neri, protagonisti dei tacos
I fagioli neri sono i protagonisti di molte ricette messicane: a differenza di quelli diffusi da noi, sono neri all’esterno mentre la polpa interna rimane chiara. Nella ricetta dei tacos messicani abbiamo usato i fagioli in barattolo, molto più pratici. Se volete usare quelli secchi, metteteli in ammollo per 12 ore e poi fateli cuocere coperti da acqua per circa 45 minuti.
Prima di aggiungere l’acqua, fate un soffritto con pancetta e cipolla e serviteli preferibilmente con l’aggiunta di un po’ di peperoncino piccante. Oltre ad essere parte del ripieno dei tacos, si servono solitamente abbinati a del riso bianco, oppure potete servirli con del chili con carne per una classica ricetta tex-mex.
Per una serata messicana in compagnia
Se volete organizzare una vera serata messicana, date un’occhiata alla nostra sezione di ricette messicane: troverete tante idee, dagli aperitivi ai secondi.
Preparate un aperitivo con della guacamole, la famosa salsa messicana a base di avocado, servita con dei nachos croccanti. Mettete in sottofondo della musica messicana e godetevi la vostra serata a base di tacos con gli amici.
Per dolce potete servire dei churros, i famosi dolci messicani, oppure le empanadas dolci, dei piccoli fagottini di pasta che possono essere farciti con frutta fresca, patate dolci o semplicemente zucchero e cannella. Solitamente hanno un ripieno salato ma sono buonissime anche dolci.
Servite in abbinamento della birra chiara con l’aggiunta di una fetta di lime, ed otterrete una perfetta cena etnica a tema messicano.
Altri modi per cucinare i peperoni
I peperoni sono protagonisti di molte ricette, come i peperoni ripieni vegetariani e la caponata di peperoni. Per un abbinamento ancora più sfizioso, potete prepararli in padella insieme ai broccoli ed utilizzarli da soli o per farcire i vostri tacos messicani.