Lo spezzatino con le patate: una tradizione del Nord Italia
Lo spezzatino, o carne a spezzatino, è un must del pranzo domenicale nel Nord Italia. La ricetta, qui proposta in versione con piselli e patate, è composta da carne in umido ridotta in piccoli pezzi (da cui il nome) e accompagnata da verdure. Viene cotta per lungo tempo a fuoco moderato con una temperatura non troppo elevata, in modo da mantenersi tenera e succulenta. Lo spezzatino è un piatto dalla storia antica, che ci riporta alle case di campagna e alle osterie popolari: si tratta di una pietanza tipica della tradizione contadina, per la quale vengono utilizzati i tagli più poveri e meno pregiati, resi morbidi e gustosi dai tempi di cottura lenti.
La cottura in pentola a pressione
Cuocere lo spezzatino con patate e piselli in pentola a pressione è un’alternativa più veloce e facile rispetto alla cottura tradizionale. Con la cottura tradizionale, infatti, il rischio che si corre è che la carne diventi dura e asciutta se non si calcolano correttamente i tempi di cottura. Questo problema può essere evitato utilizzando la pentola a pressione che rende la preparazione semplice, veloce e con risultati eccellenti. Dopo aver rosolato la carne e aggiunto tutti gli ingredienti in pentola a pressione (tranne le patate) chiudete il coperchio e fate cuocere dal primo sbuffo di vapore per 10 minuti.
Poi spegnete il fuoco, aprite la valvola per far uscire il vapore e inserite le patate. Riposizionate il coperchio e fate cuocere nuovamente dal fischio della pentola per 10-15 minuti. Fate sfiatare la pentola e il vostro spezzatino piselli e patate è servito!
Il taglio di carne migliore per lo spezzatino
Lo spezzatino con il vitello è la preparazione tipica di questa ricetta ma, in alternativa, si possono utilizzare altri tipi di carne, preparando ad esempio uno spezzatino patate e piselli con manzo, agnello o pollo. In generale, sono perfetti per lo spezzatino tutti quei tagli meno pregiati (della spalla, del collo o della pancia) che ben si prestano alle cotture lunghe. In base al vostro gusto e al risultato finale che volete ottenere, scegliete il tipo di carne e il taglio che preferite: naturalmente, più il taglio sarà grasso (ad esempio la pancia), più lo spezzatino risulterà morbido e tenderà a sfaldarsi in cottura.