Spezzatino con patate e piselli

Lo spezzatino con patate e piselli è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto di carne rossa ricco e completo di verdure, perfetto per il periodo invernale se servito bollente,Leggi di più...

  • 20-40 min
  • Facile
  • 4 persone

Ingredienti

  • Il Mio Dado Star - Classico

  • Il Mio Brodo Star - Carne di Manzo

Preparazione Spezzatino con patate e piselli

  • Step 1

    Per preparare lo spezzatino con patate e piselli, anzitutto tagliate la polpa di vitello a pezzetti e preparate le patate, che andranno sbucciate e tagliate a pezzetti. Poi lavate, mondate e tritate finemente la cipolla, la carota ed il sedano che serviranno per preparare il soffritto.

  • Step 2

    Prendete una casseruola capiente e versatevi un giro d’olio d’oliva, quindi mettete brevemente a soffriggere le verdure tritate. Aggiungete nella casseruola la carne a pezzi e due cubetti di Dado Star Classico e fate cuocere finché la polpa di vitello non si sarà rosolata su tutti i lati. A questo punto alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco.

  • Step 3

    Una volta che i bocconi di carne sono ben rosolati, abbassate nuovamente la fiamma ed aggiungete le patate. Aggiungete 2 cucchiai di concentrato di pomodoro ed un mestolo de Il Mio Brodo Star Carne di Manzo, quindi procedete con la cottura per almeno un’ora. Se dovesse asciugarsi, aggiungete dell’acqua calda o altro brodo.

  • Step 4

    Trascorsa un’ora, aggiungete i piselli e fate cuocere per altri 20 minuti. Se necessario, aggiustate di sale.
    La vostra carne a spezzatino con patate e piselli è pronta per un pranzo in famiglia!

Valuta questa ricetta

Consigli per cucinare Spezzatino con patate e piselli

Il tipo di patate più adatto per questa ricetta di spezzatino con patate e piselli, è certamente la patata a pasta gialla: presenta infatti una pasta compatta, perfetta per una cottura così lunga.

In alternativa al concentrato di pomodoro, potrete utilizzare anche della passata di pomodoro: badate però che, essendo la passata ovviamente più liquida del concentrato, andrà aggiunta meno acqua durante la cottura.

Lo spezzatino di vitello può essere ulteriormente arricchito da altri ingredienti: per esempio, aggiungete delle carote tagliate a pezzetti insieme ai piselli; oppure, servitelo con del riso pilaf o basmati come accompagnamento, così da renderlo un sostanzioso piatto unico.

Infine, se volete dare un tocco in più al vostro spezzatino, aggiungete in ultimo del peperoncino in polvere, secondo il vostro gusto, per renderlo leggermente piccante.

Se ti piacciono gli spezzatini di carne della cucina tradizionale italiana, prova anche lo spezzatino di agnello!  E se stai cercando un secondo gustoso ma hai poco tempo, dai un’occhiata a questi secondi piatti veloci: tante ricette gustose per i tuoi pranzi con amici e famiglia.

Truco destacado de la receta
Nuovo Tigullio

Ecco il nuovo sito Tigullio!

ma che ben si adatta anche a temperature più miti: basterà infatti servirlo tiepido per renderlo anche un piatto estivo.

Lo spezzatino: un classico della cucina del Nord Italia

Lo spezzatino, o carne a spezzatino, è un must del pranzo domenicale nel Nord Italia: consiste di carne in umido, ridotta in piccoli pezzi (da cui il nome) e accompagnata da verdure, cotta per lungo tempo a fuoco moderato, con una temperatura non troppo elevata, in modo da mantenersi tenera e succulenta.

Lo spezzatino è un piatto dalla storia antica, che ci riporta alle case di campagna ed alle osterie popolari: si tratta di una pietanza tipica della tradizione contadina, per la quale vengono utilizzati i tagli più poveri e meno pregiati, resi morbidi e gustosi dai tempi di cottura lenti.

Nella nostra versione viene arricchito da delle verdure, ovvero patate e piselli: un buon modo per convincere anche i più piccoli – spesso un po’ restii - a mangiarle!

Eccovi la nostra ricetta dello spezzatino con piselli e patate.

Qual è il taglio di carne consigliato per lo spezzatino?

Noi suggeriamo di preparare lo spezzatino con piselli e patate con la polpa di vitello, ma potete sostituirla con dell’altra carne (ad esempio del manzo, dell’agnello, del pollo) o con un altro taglio, ad esempio il reale: in generale, sono perfetti per lo spezzatino tutti quei tagli meno pregiati (della spalla, del collo o della pancia) che ben si prestano alle cotture lunghe. In alternativa, anche il pesce o la gallinella, benché più pregiati, andranno benissimo per il vostro spezzatino.

In base al vostro gusto ed al risultato finale che volete ottenere, scegliete il tipo di carne ed il taglio che preferite (ad esempio, provate a realizzare uno spezzatino di manzo con patate e piselli): naturalmente, più il taglio sarà grasso (ad esempio la pancia), più lo spezzatino risulterà morbido e tenderà a sfaldarsi in cottura.